Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Web » Perché TikTok sarà vietato negli USA? Il motivo è politico

Perché TikTok sarà vietato negli USA? Il motivo è politico

Tutto quello che c'è da sapere sul possibile divieto di TikTok negli USA e perché dovrebbe preoccupare anche noi.
Simone FabrizianiDi Simone Fabriziani15 Marzo 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
TikTok
Il logo ufficiale del popolare social - fonte: TikTok
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

TikTok sta per essere vietato negli Usa, molto probabilmente. Ma perché si è arrivati a questo punto per una delle piattaforme social più popolari ed utilizzate degli ultimi anni? La risposta è semplice: per timore che il social network di attuale proprietà cinese possa interferire con le campagne politiche ed amministrative statunitensi e con messaggi di propaganda pro-Trump che potrebbero influenzare il voto americano che si terrà a novembre 2024.

TikTok
Uno smartphon con l’app del popolare social – fonte: SOPA Images

Come spiega in maniera chiara Il Corriere, il 13 marzo 2024 la Camera dei Rappresentati americana ha approvato a larga maggioranza la legge che apre la strada al divieto ad usare TikTok negli Stati Uniti: ByteDance, la holding cinese che la controlla, ha sei mesi di tempo per vendere la piattaforma a capitali occidentali. Questo atto di vendita forzata potrebbe avere delle pesanti conseguenze sull’utenza di TikTok nel mercato degli Stati Uniti dove è utilizzato da circa 170 milioni di persone ; al momento, nonostante tutto, la legge è stata sì approvata dalla Camera dei rappresentanti americani, ma non dal Senato, che potrebbe anche ribaltare il risultato finale.

L’app, conosciuta in Cina con il nome di Douyin, negli anni è cresciuta di popolarità in modo verticale, arrivando a totalizzare più di un miliardo di utenti attivi ogni mese, con gli Stati Uniti in prima fila come numero di utenti (come dicevamo sopra, con i primi mesi del 2024 siamo sui 170 milioni, un numero impressionante). Ovviamente, il possibile legame con Pechino ha spinto l’amministrazione statunitense ad accelerare l’atto di cessione di parte del capitale di TikTok ad holding statunitensi per “controllare” che i suoi contenuti non possano direttamente ed indirettamente influenzare la campagna elettorale del novembre 2024, che vedrà sfidarsi per la poltrona di Presidente l’attuale in carica Joe Biden e l’ex-avversario Donald Trump.

Ovviamente, la società cinese non è rimasta in silenzio ed ha disapprovato il possibile bando del social network sul territorio Usa con queste parole: “Questo processo è stato condotto in segreto e il disegno di legge è stato portato avanti per un’unica ragione: bannare TikTok. Ci auspichiamo che il Senato consideri i fatti, ascolti i propri elettori e comprenda l’impatto sull’economia, sulle 7 milioni di piccole imprese e sui 170 milioni di americani che utilizzano la nostra piattaforma.” In attesa di scoprire se il Senato degli Satati Uniti d’Amercia confermerà o ribalterà il voto plateale della Camera a favore del divieto.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Meloni Erdogan

“Devi smettere di fumare”, il siparietto Erdogan-Meloni fa il giro del web (VIDEO)

14 Ottobre 2025
pescatori a Gaza

A Gaza si torna a pescare: video diventa virale dopo l’azione della Sumud Flotilla

3 Ottobre 2025
Coldplay Kiss Cam

Erano tutti al concerto dei Coldplay! Andy Byron, Kristin Cabot e… il marito di lei (con la nuova fidanzata)

24 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.