Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Attualità » Cocaina Rosa, cos’è? La “tusi” viene dalla Colombia e sa di fragola

Cocaina Rosa, cos’è? La “tusi” viene dalla Colombia e sa di fragola

Che cos'è la cocaina rosa? La tusi viene dalla Colombia, sa di fragola ed è una droga che in realtà non contiene cocaina. Ecco il suo prezzo sul mercato e altri dettagli.
Matteo FantozziDi Matteo Fantozzi12 Marzo 2023Aggiornato:12 Marzo 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
cocaina rosa
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La Cocaina Rosa è comparsa per la prima volta in Colombia nel 2010 ed è nota come “tusi”. Questo tipo di droga è molto diffusa in Europa ed è di tipologia sintetica, di fatto un è un mix tra la ketamina e l’MDMA tagliate con caffeina, quindi a dispetto del nome non ha nulla a che vedere con la cocaina. Il prezzo, secondo il rapporto delle forze dell’ordine, oscilla tra i 150 e i 200 euro al grammo.

Perché questo tipo di droga è rosa? La colorazione è dovuta a un colorante alimentare al gusto di fragola. Nonostante a oggi risultino pochi sequestri in Italia va specificato che la richiesta è in grande aumento e come per tutte le droghe è diventata una moda. Questa droga in polvere viene considerata  il simbolo di una nuova generazione di narcotrafficanti.

La Cocaina Rosa viene chiama tusi direttamente dalla pronuncia di “2C”, visto che contiene il composto psichedelico 2C-B, mentre il nome originale è dato direttamente dalla polizia per il suo aspetto di polvere rosa anche se in realtà al suo interno non c’è della cocaina. Sulla composizione va specificato inoltre che in base a chi la prepara possono cambiare anche le componenti visto che all’interno di alcune dosi sono state ritrovate tracce di benzodiazepine, metanfetamina e catinoni sintetici. Voci non confermate parlano poi anche di fentanyl.

La Cocaina Rosa diventa dunque un grave pericolo anche nel nostro paese anche perché il profumo di fragola intenso, dovuto al colore alimentare, la rendono meno pericolosa, superficialmente, agli occhi dei giovani consumatori.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L'ormai ex primo ministro francese Sébastien Lecornu davanti all'Hotel Matignon a Parigi

Solo ventiquattr’ore di governo e già arrivano le dimissioni: Lecornu è il premier francese più breve della storia

6 Ottobre 2025
Aimo Moroni

Addio ad Aimo Moroni, lo chef toscano che ha cambiato per sempre la cucina italiana

6 Ottobre 2025
Khalil al-Hayya

Chi è al-Hayya, il sopravvissuto alle bombe di Doha, portavoce di Hamas a Sharm El Sheik

6 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.