Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Everything Everywhere All at Once, di che parla il film premiato agli Oscar 2023

Everything Everywhere All at Once, di che parla il film premiato agli Oscar 2023

Everything Everywhere All at Once è il miglior film degli Oscar 2023, ma di cosa parla il film dei The Daniels?
Matteo FantozziDi Matteo Fantozzi13 Marzo 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Everything Everywhere All at Once
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Everything Everywhere All at Once agli Oscar 2023 ha fatto incetta di statuette riuscendo a portarsene a casa ben sette. Ma di che parla il film di Daniel Kwan e Daniele Scheinert, vincitore dell’Oscar al miglior film? Viaggiando tra più generi cinematografici e realtà multiversali, Evelyn Quan Wang (Michelle Yeoh) – immigrata cinese e madre di famiglia con una lavanderia a gettoni da gestire – si trova al contempo a dover riequilibrare le sorti dell’universo, tentare di salvare un’attività in fallimento, il suo matrimonio ormai in crisi e un rapporto sempre più difficoltoso con la figlia adolescente.

La pellicola si divide in tre parti: Everything, Everywhere e All at Once. Evelyn Quan Wang è stata trasferita negli Stati Uniti dalla Cina e insieme a suo marito gestisce una lavanderia a gettoni. Gli affari non vanno bene e Waymond, l’uomo, vuole presentare le carte per il divorzio. Come se non bastasse, la IRS ha messo sotto controllo la lavanderia. Evelyn annaspa sotto lo stress della lavanderia a gettoni in fallimento, del suo matrimonio in crisi con Waymond (Ke Huy Quan) e dell’anziano padre (James Hong) che disapprova le sue scelte di vita. Ma è il crescente divario tra Evelyn e sua figlia Joy (Stephanie Hsu) che minaccia di disfare il tessuto dell’esistenza, quando la donna scopre di essere solo una in un vasto multiverso di varianti di Evelyn – e l’unica che può salvarlo.

Quello che ha colpito la critica è senza dubbio il carattere fantastico di un film che parte con un certo realismo ma raggiunge dei mondi eccentrici in un vortice tra finzione e realtà che sconvolge. Forse anche per questo motivo si è arrivati alla vittoria di tante statuette, visto che il film è in grado di portare una ventata di novità in un mondo cinematografico fatto di remake e cose già viste.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Remo Girone

Quando Remo Girone era il più “odiato” d’Italia (ma era solo un cattivo perfetto)

4 Ottobre 2025
Travis Kelce e Taylor Swift

“The Life of a Showgirl” di Taylor Swift è (quasi) tutto per Travis Kelce, l’album è un diario d’amore

3 Ottobre 2025
Taylor Swift ed Elizabeth Taylor

Taylor Swift si specchia in Elizabeth Taylor nel brano dedicato alla diva dagli occhi viola

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.