Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Cos’è l’enfisema polmonare, la malattia che ha colpito David Lynch?

Cos’è l’enfisema polmonare, la malattia che ha colpito David Lynch?

Il regista David Lynch ha comunicato di avere una forma di enfisema. Cos'è come si sviluppa e si cura questa malattia polmonare.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino6 Agosto 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Polmoni
Una grafica dedicata ai polmoni (fonte: Pixabay)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’enfisema polmonare è una grave malattia respiratoria cronica che provoca danni irreversibili al tessuto polmonare. Colpisce in particolare gli alveoli, le camere d’aria dei polmoni, dilatandoli in maniera anomala e riducendo di fatto gli scambi gassosi tra ossigeno e anidride carbonica, portando a insufficienza respiratoria.

L’enfisema polmonare è causato principalmente dalle sigarette, il cui fumo ricco di sostanze tossiche va a erodere i tessuti. Oltre al fumo tra le cause c’è l’esposizione a sostanze poco salubri in ambito lavorativo. Con assunzione costante di polvere di grano, polvere di silice, fumi di saldatura e polvere di carbone e via di seguito. In tal senso, è raccomandato l’uso di maschere FFP2 per proteggere le vie aeree da contaminazioni pericolose.

uomo che fuma
Uomo che fuma (fonte: Pixabay)

Anche l’inquinamento atmosferico, per chi lavora sempre in strada, può essere un innesco all’enfisema. Da valutare anche l’inquinamento domestico quando si vive in ambienti dove il ricambio d’aria non è garantito o caminetti e stufe funzionano male. Tra le cause, anche la familiarità e condizioni pregresse di bronchite cronica e asma.

L’enfisema provoca sintomi molto pesanti come affanno, anche a riposo, respiro corto e ansimante, tosse cronica, tachicardia e il cosiddetto torace a botte, con una gabbia toracica espansa a causa dell’ingrossamento dei polmoni.

Per una diagnosi certa dell’enfisema si effettuano esami come TAC del torace o radiografica, ma anche test come la spirografia per capire il grado di funzionalità respiratoria. Poiché cuore e polmoni vanno sempre a braccetto, è utile anche effettuare un elettocardiogramma e un ecocardiogramma. Uniti a emogasanalisi, ovvero un’analisi sanguigna che verifica la quantità di ossigeno in circolo. E alle classiche analisi del sangue.

Non c’è una cura per l’enfisema polmonare, ma si lavora solo sui sintomi e sulla prevenzione della progressione della malattia.

Quindi, bisogna smettere di fumare. Ed eventualmente assumere farmaci broncodilatatori e corticosteroidi per via aerea. Nei casi più gravi si utilizza anche la bombola di ossigeno come sollievo immediato.

Può essere utile anche la riabilitazione polmonare, una serie di esercizi per migliorare la funzionalità respiratoria. Meno frequente, ma comunque possibile, l’asportazione chirurgica del tessuto danneggiato.

Ladies and Gentlemen,

Yes, I have emphysema from my many years of smoking. I have to say that I enjoyed smoking very much, and I do love tobacco – the smell of it, lighting cigarettes on fire, smoking them – but there is a price to pay for this enjoyment, and the price for me is…

— David Lynch (@DAVID_LYNCH) August 5, 2024

Nelle ultime ore, la notizia dell’enfisema di David Lynch ha molto colpito il pubblico. Dal suo profilo X il regista ha detto:

“Sì, ho l’enfisema a causa dei tanti anni da fumatore. Devo dire che mi è piaciuto moltissimo fumare, e adoro il tabacco – il suo odore, accendere le sigarette, fumarle – ma c’è un prezzo da pagare per questo piacere, e il prezzo per me è l’enfisema.

Ho smesso di fumare ormai da più di due anni. Recentemente ho fatto molti esami e la buona notizia è che sono in ottima forma, a parte l’enfisema. Sono pieno di felicità e non andrò mai in pensione. Voglio che sappiate che apprezzo davvero la vostra preoccupazione“.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi, i tre scienziati vincitori del Nobel per la Medicina 2025

Hanno capito cosa sbaglia il nostro corpo quando si auto attacca: a Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi il Nobel per la medicina 2025

6 Ottobre 2025
Gli anelli di Einstein

Una nuova foto dallo spazio dimostra che Einstein aveva ragione, 110 anni fa: cosa ha ripreso il telescopio James Webb

6 Ottobre 2025
Una cometa

Due comete stanno arrivando: il cielo di ottobre si accende come una festa cosmica

6 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.