Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Che cos’è l’Honey Deuce, il cocktail che impazza agli US Open

Che cos’è l’Honey Deuce, il cocktail che impazza agli US Open

Dolce, bello da vedere, iconico, l'Honey Deuce è il cocktail ufficiale degli US Open. Ecco quali sono gli ingredienti e come si fa.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino6 Settembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un bicchiere di Honey Deuce durante una gara degli US Open
Un bicchiere di Honey Deuce durante una gara degli US Open (fonte: Vogue)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Non di solo tennis vive l’uomo. Infatti, agli US Open, il torneo più prestigioso d’America, in corso a New York, il pubblico sembra particolarmente attratto da un cocktail che sta letteralmente spopolando, l’Honey Deuce. Spopolare è sinonimo di circa 10 milioni di dollari incassati dalla vendita della bevanda. Qual è la sua particolarità?

L’Honey Deuce, ideato dal ristoratore Nick Mautone, è un mix di vodka Grey Goose, limonata e liquore al lampone. Il colore è un delicato e accattivante rosa con un tocco in più: all’interno, infatti, ci sono tre palline di melone d’inverno, somiglianti alle palline da tennis.

L’Honey Deuce vide la luce nel 2006, quando Grey Goose iniziò la collaborazione come sponsor al prestigioso torneo. C’era la necessità di creare un cocktail che potesse “santificare” l’accordo. Così Nick Mautone si mise al lavoro. L’obiettivo era semplice: dissetare con una bevanda fresca che si potesse realizzare in poco tempo. Nacque così l’Honey Deuce che associa la parola miele, riferendosi alla dolcezza del melone, al termine tennistico che identifica la parità, 40-40, in un match.

E col tempo la sua fama è cresciuta sempre di più. Per fare qualche numero, lo scorso anno furono vendute 460.275 bicchieri a 22 dollari ciascuno. Diciamo bicchieri perché si poteva portare a casa la “coppa” commemorativa come souvenir (a quel costo, ci sta). Anche quest’anno l’Honey Deuce ha fatto faville diventando una sorta di rito per il pubblico. Dice Aleco Azqueta, vicepresidente marketing di Grey Goose:

“Non puoi avere uno US Open senza Honey Deuce. Ormai è diventato un fenomeno culturale“.

Due bicchieri di Honey Deuce
Due bicchieri di Honey Deuce (fonte: The New York Times)

E questo vuol dire che per molto tempo ancora sarà così. Ma se non prevedete di andare a New York per i prossimi anni, vi diamo noi la ricetta dell’Honey Deuce. Ecco gli ingredienti per una persona:

  • 40 ml Vodka GREY GOOSE®
  • 90 ml Limonata fresca
  • 10 ml Chambord® (liquore al lampone)
  • 3 Palline di melone d’inverno

Cominciate col riempire di cubetti di ghiaccio un bicchiere highball, aggiungendo per prima la vodka.

Ora è il turno della limonata fresca e del liquore al lampone. Guarnite con le palline di melone, infilzate in uno spiedino.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

calcolatrice e taccuino

L’intelligenza artificiale controllerà se hai pagato le tasse, ma la Banca d’Italia avvisa: ci sono quattro rischi enormi

4 Ottobre 2025
Divieto di fumo

Smetti di fumare e dopo soli 20 minuti accade qualcosa di incredibile al tuo corpo

4 Ottobre 2025
Un asilo

Perché i bambini chiedono “perché” 107 volte all’ora? Ecco cosa succede davvero nella loro mente

4 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.