Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » Chi era Lea Pericoli, la Lady del tennis italiano scomparsa a 89 anni

Chi era Lea Pericoli, la Lady del tennis italiano scomparsa a 89 anni

Addio alla divina del tennis italiano Lea Pericoli, campionessa sul campo e icona di stile. Fu una delle prime testimonial contro i tumori.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino4 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Lea Pericoli con la sua racchetta da tennis
Lea Pericoli con la sua racchetta da tennis (fonte: La Stampa)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Lea Pericoli è stata una delle più grandi tenniste italiane. Al termine della sua attività agonistica ha lavorato giornalista e commentatrice televisiva, diventando la prima donna nella nostra nazione a raccontare il tennis.

Nata a Milano il 22 marzo del 1935, sotto il segno dell’Ariete, Pericoli vive a lungo in Africa, in particolare ad Addis Abeba in Etiopia, dove il padre Filippo lavora come imprenditore. Si trasferisce in Italia nel 1952, a 17 anni, dopo aver studiato in un collegio di suore irlandesi a Narobi, in Kenya. E aver vissuto sulla sua pelle il dramma della Seconda Guerra Mondiale, sul fronte africano.

Proprio negli anni ’50 si appassiona al tennis, complice il padre di Paolo Bertolucci che in Versilia la fa innamorare di questo sport elegante. Che lei interpreta con altrettanta classe. Non è un caso che il grande giornalista Gianni Clerici, l’abbia ribattezzata La Divina. Pericoli è a lungo numero 1 italiana. Raggiunge gli ottavi al Roland Garros per quattro anni (1955, 1960, 1964 e 1971). E a Wimbledon (1965, 1967 e 1970).

Lea Pericoli
Lea Pericoli (fonte: Italpress)

Visto che il tennis è uno sport in cui lo stile conta, è una delle prime donne a indossare la gonna corta. Sempre con grande garbo e senza cadute. Siamo a Wimbledon, il torneo più importante al mondo. E lo stilista britannico Ted Tinling le suggerisce di accorciare la gonna per correre meglio nel match contro la spagnola Maria Josefa de Riba. Lea ha poco più che 20 anni e detta moda.

In un’intervista alla Gazzetta dello Sport, ricorda:

“Ho giocato con tenute estremamente coraggiose, anche se sapevo scegliere i momenti. Se dovevo affrontare le più forti, tipo Billie Jean King, la numero uno, che peraltro una volta ho battuto, stavo più sul classico. Non volevo rischiare critiche, essere accusata di distrazioni, di pensare più all’abbigliamento che al gioco. Diciamo che ho sempre saputo osare ma con intelligenza“.

Sposò nel 1964 il designer Tito Fontana. Fu anche compagna del tennista Umberto Bitti Bergamo. Pericoli è sopravvissuta al cancro in due occasioni. La prima, per un carcinoma dell’utero, nel 1972, quando ancora era in attività. E poi nel 2012, a un tumore al seno. Fu una delle prime testimonial nella lotta contro i tumori. Al Corriere della Sera disse:

“Non fu coraggio, mi creda. Fu piuttosto una richiesta d’aiuto, uno sfogo. Se ti tieni tutto dentro, se passi il tempo a piangerti addosso, è peggio. E ti viene l’angoscia“.

Nel 1974 inizia la sua carriera come giornalista al quotidiano di Indro Montanelli, Il Giornale, dove scrive di moda, legandosi in maniera fraterna a Montanelli. Spazia anche nella recitazione al fianco di Roberto Herlitzka in una puntata della miniserie televisiva Nucleo Centrale Investigativo. Ma è per le telecronache di tennis, su Telemontecarlo ma non solo, che il pubblico la ricorda con affetto. Anche in quel frangente, è stata simbolo di classe.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Jannik Sinner, vincitore dell'ATP 500 Pechino 2025

Jannik Sinner può tornare numero 1? Ecco tutto quello che deve succedere

1 Ottobre 2025
Jannik Sinner durante la semifinale dell'ATP 500 di Pechino contro Alex de Minaur

Sinner, vittoria a Pechino tra crampi e dolore: ma c’è un numero che lo avvicina al trono di Alcaraz

30 Settembre 2025
Lo storico Stadio Giuseppe Meazza o stadio San Siro a Milano

L’ultima notte epica di San Siro: lacrime e crisi per la “Scala del calcio” venduta a Inter e Milan: cosa vuol dire?

30 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.