Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Spettacolo » Ma cosa sono i Pokémon (e perché li celebriamo oggi)?

Ma cosa sono i Pokémon (e perché li celebriamo oggi)?

Il successo dei Pokémon non accenna a diminuire, tra nuovi giochi, serie animate e eventi speciali come il Pokémon Day. Ecco cosa sono.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino27 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Pokémon
Pokémon (fonte: IGN)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 27 febbraio si celebra il Pokémon Day, in onore del lancio dei primi giochi nel 1996 in Giappone. Ma cosa sono esattamente i Pokémon e perché sono così famosi? Nati come videogiochi per il Game Boy, i Pokémon (abbreviazione di “Pocket Monsters“) sono creature immaginarie che gli allenatori catturano, allenano e fanno combattere in battaglie strategiche. Il successo dei giochi ha portato alla creazione di un vasto universo multimediale che comprende una serie animata, film, carte collezionabili e una moltitudine di prodotti. Il fenomeno Pokémon ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura pop, diventando una delle franchise più redditizie di sempre.

Pikachu e il suo allenatore
Pikachu e il suo allenatore (fonte: The Pokémon Company/BBC)

La prima generazione di videogiochi, “Pokémon Rosso e Verde” (poi diventati “Rosso e Blu” negli Stati Uniti), ha introdotto il mondo ai Pokémon, tra cui Pikachu, la mascotte iconica della serie. Il sistema di combattimento si basa su una logica simile a “carta, forbice, sasso”: ogni Pokémon ha un tipo (acqua, fuoco, erba, ecc.) con punti di forza e debolezze contro altri tipi. L’obiettivo del gioco è diventare il miglior allenatore.

La serie animata, iniziata nel 1997 con “Pokémon: Indigo League”, segue Ash Ketchum nel suo viaggio per diventare un Maestro Pokémon. Affiancato dal fedele Pikachu e dai suoi amici Misty e Brock, Ash affronta avventure, cattura nuovi Pokémon e sfida altri allenatori. L’anime è diventato un fenomeno globale e ha accompagnato generazioni di fan per oltre 24 stagioni. Uno dei momenti più memorabili della serie è stata la vittoria di Ash alla Lega di Alola nel 2019, un traguardo che ha segnato la crescita del personaggio dopo oltre due decenni di sfide.

Il franchise si è evoluto nel tempo, passando da console portatili come il Game Boy al Nintendo DS e al Nintendo 3DS, introducendo nuove meccaniche e regioni ispirate a luoghi reali. Per esempio, Kanto richiama la regione omonima del Giappone, mentre Galar è ispirata al Regno Unito. Alcuni Pokémon traggono spunto da oggetti di uso quotidiano: Voltorb e Electrode somigliano a Poké Ball, mentre Vanilluxe ha le sembianze di un cono gelato.

Nel 2016, il lancio di Pokémon GO ha rivoluzionato il modo di giocare, combinando realtà aumentata e geolocalizzazione. Questo gioco per dispositivi mobili ha portato milioni di persone a esplorare il mondo reale per catturare Pokémon, visitare Pokéstop e sfidare palestre. Pokémon GO ha avuto un impatto sociale significativo, incoraggiando l’attività fisica e la socializzazione tra giocatori.

Un’altra curiosità interessante riguarda i Poké Lids, tombini decorati con disegni di Pokémon, installati in diverse città del Giappone dal 2018. Ogni Poké Lid è unico e riflette la cultura locale, diventando un’attrazione turistica e un’opportunità per scoprire nuove destinazioni attraverso l’universo Pokémon.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Remo Girone

Quando Remo Girone era il più “odiato” d’Italia (ma era solo un cattivo perfetto)

4 Ottobre 2025
Travis Kelce e Taylor Swift

“The Life of a Showgirl” di Taylor Swift è (quasi) tutto per Travis Kelce, l’album è un diario d’amore

3 Ottobre 2025
Taylor Swift ed Elizabeth Taylor

Taylor Swift si specchia in Elizabeth Taylor nel brano dedicato alla diva dagli occhi viola

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.