Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Sport » Chi era Bruno Pizzul, la voce più amata dello sport in TV? Inventò “Tutto molto bello”

Chi era Bruno Pizzul, la voce più amata dello sport in TV? Inventò “Tutto molto bello”

Addio a Bruno Pizzul, la voce che ha raccontato la Nazionale per decenni. Raccontò in diretta la tragedia dell'Heysel.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino5 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
bruno pizzul
Bruno Pizzul (fonte: Open)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Addio a Bruno Pizzul che si è spento oggi all’età di 86 anni. Nato l’8 marzo 1938 a Udine, è stato una delle voci più amate e memorabili della televisione italiana, noto soprattutto per le sue telecronache delle partite della Nazionale. Prima di diventare giornalista, fu calciatore, militando in squadre come la Pro Gorizia e l’Udinese, ma un grave infortunio al ginocchio pose fine alla sua carriera agonistica.

Dopo la laurea in giurisprudenza e un periodo da insegnante, Pizzul entrò in Rai nel 1969 superando un concorso nazionale per telecronisti. La sua prima telecronaca avvenne nel 1970, ma fu nel 1986 che divenne la voce ufficiale delle partite della Nazionale italiana, ruolo che mantenne fino al 2002. Con il suo stile pacato e professionale, ha raccontato momenti storici come la finale dei Mondiali del 1994 tra Italia e Brasile.

Oltre al calcio, Pizzul si occupò di diversi sport, tra cui pugilato, ciclismo, vela e canottaggio. Fece anche apparizioni cinematografiche interpretando sé stesso in film come “L’arbitro” (1974) e “Fantozzi – Il ritorno” (1996).

Nella vita privata, fu sposato con Maria e padre di tre figli.  Pizzul passerà alla storia per la sua voce vellutata e anche per dei modi di dire che sono entrati di diritto nel linguaggio sportivo. Come non ricordare “Tutto molto bello”, la sua descrizione tipica di un’azione entusiasmante. O l’indimenticabile “Sciabordìo”.

 

Tra i momenti più belli raccontati da Pizzul, i Mondiali di Italia ’90, ma anche il dramma sportivo di Pasadena, quando gli azzurri persero la finale dei Mondiali del ’96 contro il Brasile, ai rigori. Anche in quel caso la sua voce fu un accompagnamento dolce.

Tra cronaca e sport, anche la tragica finale di Coppa dei Campioni dell’Heysel tra Juventus e Liverpool. In un’intervista raccontò: “Mi sentii schiacciato dall’assurdità di essere arrivato in una bella e civile città europea per raccontare le emozioni di una partita di pallone e aver invece fui costretto a parlare di 39 morti e centinaia di feriti”. Le sue parole sono ancora oggi un esempio di racconto sportivo.

 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Jannik Sinner, vincitore dell'ATP 500 Pechino 2025

Jannik Sinner può tornare numero 1? Ecco tutto quello che deve succedere

1 Ottobre 2025
Jannik Sinner durante la semifinale dell'ATP 500 di Pechino contro Alex de Minaur

Sinner, vittoria a Pechino tra crampi e dolore: ma c’è un numero che lo avvicina al trono di Alcaraz

30 Settembre 2025
Lo storico Stadio Giuseppe Meazza o stadio San Siro a Milano

L’ultima notte epica di San Siro: lacrime e crisi per la “Scala del calcio” venduta a Inter e Milan: cosa vuol dire?

30 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.