Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Cosa rappresenta il Fiocchetto Lilla? È un simbolo di forza

Cosa rappresenta il Fiocchetto Lilla? È un simbolo di forza

Il Fiocchetto Lilla è molto più di un simbolo: è un segnale di vicinanza e comprensione verso chi combatte una battaglia silenziosa.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino15 Marzo 2025Aggiornato:15 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
tessere che compongono parole legate ai disturbi alimentari
tessere che compongono parole legate ai disturbi alimentari (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Fiocchetto Lilla è il simbolo della lotta contro i disturbi del comportamento alimentare (DCA), un insieme di patologie complesse che includono anoressia, bulimia, binge eating disorder (disturbo da alimentazione incontrollata) e altri disturbi correlati come l’ortoressia, ossia l’ossessione per il mangiare sano.

Questo simbolo rappresenta consapevolezza, solidarietà e speranza per chi affronta queste problematiche e per le loro famiglie. Il colore lilla è stato scelto per la sua associazione con la sensibilità e la trasformazione, valori fondamentali nel percorso di guarigione dai DCA.

L’adozione del Fiocchetto Lilla come simbolo di sensibilizzazione sui disturbi alimentari ha origine negli Stati Uniti, dove negli anni ’90 è iniziata una campagna di consapevolezza per dare voce a queste patologie spesso invisibili. In Italia, il 15 marzo è riconosciuto come Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, istituita nel 2012 grazie all’impegno di Stefano Tavilla, padre di Giulia, una giovane ragazza scomparsa a causa della bulimia.

In un’intervista rilasciata al sito Upday, Tavilla, presidente dell’associazione Mi nutro di vita, ha raccontato:

“Credo che per me l’attivismo sia stato davvero una questione di sopravvivenza a un dolore così grande. E ho cercato di mettere questo dolore a disposizione di altre persone, per permettere loro di avere le conoscenze che non avevo io all’epoca della malattia di mia figlia, per combattere l’ignoranza, che io in prima persona avevo, e la solitudine, la difficoltà di parlare di queste malattie, vissuta da chi ne soffre“

Un piatto con un metro da sarta e delle ciliegie
Un piatto con un metro da sarta e delle ciliegie (fonte: Unsplash)

Da allora, il 15 marzo è diventato un momento di riflessione e informazione sui DCA, con iniziative promosse da associazioni, enti sanitari e istituzioni per diffondere consapevolezza e contrastare lo stigma legato a questi disturbi.

I disturbi del comportamento alimentare colpiscono milioni di persone nel mondo, con un’incidenza crescente tra adolescenti e giovani adulti. In Italia si stima che circa 3 milioni di persone soffrano di DCA. Anoressia e bulimia, inoltre, sono tra le principali cause di morte per malattie psichiatriche nei giovani.

Nonostante la loro diffusione, i DCA sono spesso sottovalutati o fraintesi, e chi ne soffre può trovarsi ad affrontare solitudine e difficoltà nel chiedere aiuto. Il Fiocchetto Lilla nasce proprio per combattere il silenzio e promuovere l’accesso a cure adeguate.

 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Artificial intelligence

“Ti amo, algoritmo”: quasi un americano su tre ha una relazione romantica con un chatbot AI 

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini col camice bianco

Chetogeniche, digiuni e miracoli: Dario Bressanini ha provato tutto per dimagrire, ma la risposta era nella fisica

3 Ottobre 2025
enrica bonaccorti e verdiana bonaccorti

Enrica Bonaccorti e il tumore al pancreas: “Mi sono come congelata, non provo né paura né tristezza”

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.