Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Chi è Benedetta Tobagi, scrittrice e figlia del giornalista del Corriere della Sera Walter, ucciso dai terroristi

Chi è Benedetta Tobagi, scrittrice e figlia del giornalista del Corriere della Sera Walter, ucciso dai terroristi

Scrittrice, storica, amante dei gatti, milanese classe 1977. Una donna che non vuole mettere la parola fine al decennio degli anni di piombo.
Chiara SeriolaDi Chiara Seriola18 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Benedetta Tobagi - foto di Greta Gandini
Benedetta Tobagi - foto di Greta Gandini
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Benedetta Tobagi, nata a Milano nel 1977, è una giornalista, scrittrice e conduttrice radiofonica. Figlia del giornalista Walter Tobagi, assassinato dalla Brigata XXVIII marzo il 28 Maggio 1980, ha scelto di onorare la memoria del padre in molti passaggi della propria vita.

Con il libro Come mi batte forte il tuo cuore Benedetta imprime la testimonianza di un’esperienza di dolore causato dell’assenza del padre, affrontato e ucciso con cinque colpi di pistola da un commando di terroristi, quando lei aveva solo 3 anni. Un’opera personale che ricostruisce la figura paterna intrecciando ricordi, documenti d’archivio e testimonianze. Ha ascoltato amici, familiari, politici, colleghi. Benedetta ha letto e studiato tutti gli atti processuali, con rabbia, amarezza e tanta voglia di capire un periodo complesso come gli anni Settanta.

Benedetta Tobagi - foto di Greta Gandini
Benedetta Tobagi – foto di Greta Gandini

Il libro, pubblicato nel 2009, ha vinto molti premi tra cui il Premio Estense, il Premio Sciascia, il Premio Capalbio, il Premio Brignetti Isola d’Elba e il Premio Napoli – Libro dell’Anno 2010 per la sezione “Letteratura italiana” e il Premio Libraio di Padova. Come giornalista invece ha vinto il Premiolino con la seguente motivazione:

Collabora con La Repubblica, scrivendo di questo Paese con uno sguardo etico e mai moralista, con semplicità e cultura. Firma nuova e giovane, è il segno di un giornalismo d’impegno e credibilità che continua a tener alto il valore della comunicazione scritta.

Benedetta, nel proprio percorso editoriale, ha sempre cercato di trattare argomenti inerenti agli anni di piombo e al terrorismo italiano. Ha portato la propria testimonianza e le proprie ricerche ad un pubblico più ampio, partecipando ad iniziative pubbliche e incontri nelle scuole. Il suo focus è sempre stato quello di fare chiarezza e raccontare i fatti delle stragi terroristiche, avvenute in Italia negli anni ’70 (come per esempio la strage di Piazza della Loggia o la strage di Piazza Fontana emblemi della cosiddetta Strategia della tensione).

Benedetta Tobagi ad una conferenza - fonte: Frontierarieti.com
Benedetta Tobagi ad una conferenza fonte: Frontierarieti.com

Gran parte della sua vita è fatta quindi di ricerche, di ricostruzioni minuziose degli eventi, di indagini e processi. Ogni opera porta con sé non solo fatti ma anche riflessioni sulle vittime, sul clima sociale e politico di quegli anni e sulle zone d’ombra delle indagini e dei processi. Benedetta è attiva anche nelle scuole con il progetto Rete degli archivi per non dimenticare formando i docenti sulla storia degli anni Settanta e del terrorismo. Un modo continuo di ricordare ed onorare non solo il padre ma tutte le vittime del terrorismo.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

persona con valigetta

Licenziamento per giusta causa: perché non perdi il TFR ma rischi di perdere molto altro

2 Ottobre 2025
angeli custodi

Angeli custodi: la festa del 2 ottobre svela un mistero millenario e un dogma nascosto

2 Ottobre 2025
Due nonni leggono una favola al loro nipotino

La Festa dei Nonni è nata in America (e dietro c’è una nonna con 40 nipoti!)

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.