Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Il film Wonder con Julia Roberts è ispirato a una storia vera?

Il film Wonder con Julia Roberts è ispirato a una storia vera?

Wonder non racconta una vicenda realmente accaduta, ma è stato ispirato da una storia vera accaduta all'autrice R.J. Palacio. Ecco quale.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino23 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una scena di Wonder
Una scena di Wonder (fonte: 01 Distribution)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il film Wonder, uscito nel 2017 e diretto da Stephen Chbosky, racconta la storia di Auggie Pullman, un bambino con una grave malformazione facciale che affronta per la prima volta il mondo della scuola pubblica dopo anni di istruzione domiciliare. La vicenda trae spunto da eventi reali che hanno coinvolto l’autrice del ciclo di libri da cui il film è tratto, R.J. Palacio. Palacio ha raccontato in diverse interviste che l’idea per il romanzo è nata dopo un incontro casuale in un gelato con il figlio piccolo e una bambina affetta da una malformazione facciale.

Il disagio provato dal figlio e la propria reazione emotiva hanno stimolato in lei una riflessione profonda sull’empatia e sull’importanza di “essere gentili”, che poi è il tema chiave della storia. Parte del film, infatti, ruota attorno alla frase del Dottor Wayne W. Dyer:

  “Quando ti viene data la possibilità di scegliere se avere ragione o essere gentile, scegli di essere gentile“.

Quel momento così unico, dunque, ha innescato il processo creativo che ha portato alla nascita di Auggie Pullman, un personaggio immaginario ma costruito con forte attenzione alla realtà medica e psicologica di chi convive con malformazioni visibili.

Una scena di Wonder
Una scena di Wonder (fonte: 01 Distribution)

Auggie, infatti, è affetto da una forma avanzata della sindrome di Treacher Collins, una patologia genetica rara che colpisce lo sviluppo delle ossa e dei tessuti del viso. Il personaggio rispecchia fedelmente le sfide vissute da chi affronta questa condizione. La stessa American Cleft Palate-Craniofacial Association (ACPA) ha riconosciuto l’accuratezza della rappresentazione.

Wonder ha rappresentato un punto di svolta nella narrativa per ragazzi. Il romanzo è stato tradotto in oltre 45 lingue e adottato in molte scuole come testo didattico per trattare temi come il bullismo, l’inclusione e la diversità. Parte integrante della sua forza è anche quella di aver raccontato la storia di Auggie dal punto di vista dei personaggi, in otto libri che rappresentano le varie voci di questo mosaico composito.

Assieme al romanzo principale, infatti, ci sono “A Wonder Story: Il libro di Julian”, “A Wonder Story: Il libro di Christopher”, “A Wonder Story: Il libro di Charlotte”, “Wonder: tutte le storie”, “365 giorni con Wonder: Libro dei precetti del Sig. Browne”, “Siamo tutti Wonder”, “Mai più. Per non dimenticare: A Wonder story”, “Pony” e “Wonder. White Bird”.  Il film, anche grazie alla presenza di Julia Roberts e Owen Wilson, ha esteso questa portata.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

persona con valigetta

Licenziamento per giusta causa: perché non perdi il TFR ma rischi di perdere molto altro

2 Ottobre 2025
angeli custodi

Angeli custodi: la festa del 2 ottobre svela un mistero millenario e un dogma nascosto

2 Ottobre 2025
Due nonni leggono una favola al loro nipotino

La Festa dei Nonni è nata in America (e dietro c’è una nonna con 40 nipoti!)

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.