Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Quanto è importante la temperatura dell’acqua che beviamo?

Quanto è importante la temperatura dell’acqua che beviamo?

Bere acqua è essenziale per il nostro corpo, ma lo è anche scegliere la temperatura giusta che è quella ambiente.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino3 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
una bottiglia d'acqua
una bottiglia d'acqua (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Non è una questione che affrontiamo spesso, ma ha una sua importanza. La temperatura dell’acqua che si beve può davvero influenzare diversi aspetti della salute e del benessere. Sebbene l’acqua sia essenziale per l’organismo tout court, la sua temperatura può avere effetti specifici su idratazione, digestione e termoregolazione.

Bere acqua fredda, intorno ai 16°C, per esempio, è stato associato a una maggiore idratazione, soprattutto in condizioni di disidratazione o durante l’attività fisica. Uno studio ha evidenziato che questa temperatura favorisce un’assunzione volontaria di liquidi più elevata, migliorando l’equilibrio dei fluidi corporei .

Tuttavia, l’assunzione di acqua molto fredda può rallentare lo svuotamento gastrico, influenzando la digestione . Inoltre, in soggetti predisposti, può causare mal di testa o peggiorare i sintomi di alcune condizioni esofagee.

ragazza mostra bicchiere d'acqua
ragazza mostra bicchiere d’acqua (fonte: Unsplash)

Al contrario, l’acqua calda o tiepida può aiutare a decongestionare le vie respiratorie, migliorare la digestione e favorire il rilassamento. In ambienti freddi, bere acqua calda può contribuire a mantenere la temperatura corporea, prevenendo brividi e ipotermia.

Qual è la temperatura perfetta, quindi? Molti esperti suggeriscono che l’acqua a temperatura ambiente, tra i 10°C e i 22°C, rappresenti un buon compromesso per l’idratazione quotidiana. Questa temperatura è generalmente ben tollerata e può essere assorbita efficacemente dall’organismo. Inoltre, è molto più facile bere acqua a temperatura ambiente perché non si crea alcun fastidio, visto che non ci sono salti di temperatura.

Partendo dal presupposto che bisogna bere molto al giorno (senza esagerare), occorre mantenere equilibrio anche quando si parla di temperatura, cercando di non bere acqua freddissima e di limitare quella calda a circostanze specifiche.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un asilo

Perché i bambini chiedono “perché” 107 volte all’ora? Ecco cosa succede davvero nella loro mente

4 Ottobre 2025
Artificial intelligence

“Ti amo, algoritmo”: quasi un americano su tre ha una relazione romantica con un chatbot AI 

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini col camice bianco

Chetogeniche, digiuni e miracoli: Dario Bressanini ha provato tutto per dimagrire, ma la risposta era nella fisica

3 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.