Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Sapete che esiste l’opposto del déjà Vu? Si chiama jamais Vu

Sapete che esiste l’opposto del déjà Vu? Si chiama jamais Vu

Quando qualcosa di familiare appare improvvisamente strano o mai visto stiamo avendo un Jamais vu. Ecco come funziona.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino6 Maggio 2025Aggiornato:10 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
persona con mano sul volto
persona con mano sul volto (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Se una parola che si conosce benissimo all’improvviso sembra sbagliata o strana, quasi come se non si fosse mai vista prima. O se si cammina per una strada che si fai ogni giorno e la si percepisce come aliena abbiamo uno jamais vu. È l’esatto opposto del più noto déjà vu, e se il primo ci fa pensare di aver già vissuto qualcosa di nuovo, il secondo ci fa sentire estranei a qualcosa che in realtà conosciamo molto bene. È un’esperienza insolita e  inquietante.

Il termine jamais vu significa letteralmente “mai visto”, ed è stato studiato a fondo da Akira O’Connor e Christopher Moulin, due ricercatori che hanno scoperto quanto questo fenomeno sia legato alla ripetizione e alla perdita di senso delle cose familiari. In pratica, quando ripetiamo troppo qualcosa, come scrivere la stessa parola decine di volte, il nostro cervello “spegne” la sensazione di familiarità e comincia a vedere quella parola come nuova o strana. Questo perché il sistema di riconoscimento del cervello, che normalmente lavora in sintonia con la realtà, si disallinea e manda un segnale: “qualcosa non torna”.

Nei loro esperimenti, O’Connor e Moulin hanno chiesto a decine di studenti universitari di scrivere la stessa parola più e più volte, parole comuni come porta o spada. Dopo circa 30 ripetizioni, la maggior parte dei partecipanti ha interrotto spontaneamente il compito, dicendo che le parole avevano perso significato, sembravano sbagliate o addirittura false.

Rappresentazione del déjà vu (fonte: Canva)

Ma il jamais vu non si manifesta solo in laboratorio. Può capitare nella vita quotidiana. Un musicista che perde il filo in un brano che conosce a memoria, un guidatore che si sente disorientato al volante su un tragitto familiare, una persona che guarda un volto caro e improvvisamente non lo riconosce. Anche se è raro, può essere molto disturbante. Uno degli autori della ricerca racconta di essersi dovuto fermare con l’auto in autostrada perché i pedali e il volante gli sembravano “nuovi”, come se non li avesse mai usati prima.

Cosa succede esattamente nel cervello durante un episodio di jamais vu? Secondo gli esperti intervistati da Medical News Today, la spiegazione più condivisa è quella della saturazione mentale: quando il cervello riceve troppe volte lo stesso stimolo, finisce per “sovraccaricarsi” e disattivare la connessione tra stimolo e significato. È come se l’informazione diventasse così automatica da non sembrare più reale. Questo non riguarda solo le parole: può succedere anche con oggetti, luoghi, suoni.

Una curiosità interessante è che qualcosa di simile si ritrova anche nel disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). Chi ne soffre, per esempio, può controllare più volte se il gas è spento o la porta è chiusa, ma ogni volta che lo fa l’azione perde senso e sicurezza, creando un circolo vizioso. Gli studi sul jamais vu potrebbero quindi aiutare a capire meglio certi meccanismi psicologici complessi.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Artificial intelligence

“Ti amo, algoritmo”: quasi un americano su tre ha una relazione romantica con un chatbot AI 

3 Ottobre 2025
Dario Bressanini col camice bianco

Chetogeniche, digiuni e miracoli: Dario Bressanini ha provato tutto per dimagrire, ma la risposta era nella fisica

3 Ottobre 2025
enrica bonaccorti e verdiana bonaccorti

Enrica Bonaccorti e il tumore al pancreas: “Mi sono come congelata, non provo né paura né tristezza”

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.