Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Lifestyle » Volete capire se state invecchiando bene? Fate questa prova

Volete capire se state invecchiando bene? Fate questa prova

Prendete una pallina da tennis o un oggetto morbido da stringere e seguite passo dopo passo quello che spieghiamo qui.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino7 Maggio 2025Aggiornato:7 Maggio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
uomo che stringe pallina da tennis
uomo che stringe pallina da tennis (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Per capire se state invecchiando bene, basta una pallina da tennis. Un gesto semplicissimo, stringere con forza una pallina, può dirci molto sulla nostra salute presente e futura. Gli esperti lo considerano un indicatore chiave, capace perfino di prevedere quanto a lungo potremmo vivere.

La forza della presa è la capacità di stringere un oggetto con la mano, e si misura con strumenti specifici o con metodi semplici come, appunto, la “prova della pallina”. Questo parametro è molto più di un dato muscolare: riflette quanto sono in salute i nostri muscoli, il nostro cervello, il cuore e il sistema nervoso. Infatti, una buona presa richiede coordinazione cerebrale, flusso sanguigno efficiente e fibre muscolari ben attive.

Secondo numerosi studi, le persone con una presa più forte hanno meno probabilità di sviluppare problemi come demenza, malattie cardiovascolari, diabete e disabilità fisica. E chi riesce a mantenere una buona forza della mano in età avanzata ha più probabilità di vivere fino a 100 anni.

La forza della presa tende a restare stabile fino ai 40-50 anni, poi inizia a calare. Il problema è che questa perdita può essere rapida e silenziosa, e quando ce ne accorgiamo, ad esempio quando non riusciamo più ad aprire un barattolo o a trasportare le buste della spesa, potrebbe essere già un campanello d’allarme. Per questo è importante iniziare a monitorarla sin da giovani.

uomo che solleva il peso
uomo che solleva il peso (fonte: Unsplash)

Come si fa il test? Serve solo una pallina da tennis o da stress (quelle morbide). Basta stringerla con tutta la forza possibile e mantenere la stretta finché le mani non si stancano. Se riesci a tenere la presa tra i 15 e i 30 secondi, sei in una buona fascia. Puoi ripetere il test ogni pochi mesi per vedere se la tua forza migliora o peggiora. In alternativa, esistono dispositivi digitali (dinamometri) che misurano esattamente la forza espressa in chili, ma non sono indispensabili per iniziare.

Per avere un riferimento: un uomo sotto i 45 anni dovrebbe riuscire a esercitare circa 45 kg, una donna circa 30 kg. Ma non si tratta solo di numeri: è l’andamento nel tempo che conta. Una diminuzione rapida, ad esempio, potrebbe segnalare che stai facendo poca attività fisica o che c’è una condizione medica da approfondire.

Come mantenerla o migliorarla? La risposta è l’attività fisica. Certo, allenare la presa direttamente è utile: spremere una pallina 3 volte per mano, strizzare un asciugamano bagnato, appendersi a una sbarra, sollevare borse della spesa pesanti. Ma ciò che conta davvero è avere un piano di movimento completo: esercizi di forza almeno due volte a settimana e attività aerobica (come camminare, nuotare o andare in bici) per almeno 150 minuti ogni sette giorni.

Anche la postura influisce: una schiena curva riduce la capacità del cervello di attivare bene i muscoli delle mani. Migliorare la postura, lavorare su braccia, spalle e addominali rinforza anche la presa.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

calcolatrice e taccuino

L’intelligenza artificiale controllerà se hai pagato le tasse, ma la Banca d’Italia avvisa: ci sono quattro rischi enormi

4 Ottobre 2025
Divieto di fumo

Smetti di fumare e dopo soli 20 minuti accade qualcosa di incredibile al tuo corpo

4 Ottobre 2025
Un asilo

Perché i bambini chiedono “perché” 107 volte all’ora? Ecco cosa succede davvero nella loro mente

4 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.