Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Quel nome scritto sull’aereo che distrusse Hiroshima: chi era davvero Enola Gay

Quel nome scritto sull’aereo che distrusse Hiroshima: chi era davvero Enola Gay

Perché il bombardiere che ha sganciato l'atomica su Hiroshima si chiamava Enola Gay? C'è un motivo tenero (nonostante tutto).
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino6 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Paul Tibbets vicino al bombardiere Enola Gay
Paul Tibbets vicino al bombardiere Enola Gay (fonte: Rolling Stones)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il 6 agosto 1945, un bombardiere B-29, noto come Enola Gay, entrò nella storia sganciando la prima bomba atomica, chiamata Little Boy, sulla città giapponese di Hiroshima. L’evento segnò una svolta nella Seconda Guerra Mondiale alla quale pose tragicamente fine (almeno sul fronte del Pacifico). Ma perché un velivolo destinato a una missione così devastante porta un nome apparentemente così personale? La risposta è, per la scelta del pilota. Andiamo con ordine.

Il bombardiere, un Boeing B-29 Superfortress, fu scelto per la sua avanzata tecnologia: progettato per volare a lungo raggio, poteva trasportare carichi pesanti come la bomba atomica da 4 tonnellate. L’aereo apparteneva al 509° Gruppo Bombardieri, un’unità speciale creata per il Progetto Manhattan voluto da Oppenheimer, il programma segreto statunitense per sviluppare l’arma nucleare. Ma il nome Enola Gay non aveva nulla a che fare con la missione militare. Fu scelto dal colonnello Paul Tibbets, il pilota e comandante della missione, in onore di sua madre, Enola Gay Haggard Tibbets.

Enola Gay
Enola Gay (fonte: RSI)

Enola Gay Haggard era una donna dell’Illinois e aveva sempre sostenuto il figlio nella sua carriera militare. Tibbets, che aveva 30 anni al tempo della missione, decise di rendere omaggio alla madre dando il suo nome al velivolo, una pratica comune tra i piloti dell’epoca per personalizzare i loro aerei. Questo gesto rifletteva un’abitudine diffusa durante la guerra, quando i nomi di familiari, fidanzate o celebrità venivano dipinti sugli aerei per portare fortuna o esprimere un legame personale.

Nel caso dell’Enola Gay, il nome fu dipinto sul muso del bombardiere pochi giorni prima della missione. Dopo il 6 agosto 1945, l’Enola Gay tornò alla base di Tinian, nelle Isole Marianne, e fu successivamente utilizzato in altre missioni, tra cui il secondo bombardamento atomico su Nagasaki, come aereo di supporto meteorologico. Oggi, il velivolo è conservato al National Air and Space Museum di Washington, D.C., come testimonianza di un momento cruciale della storia.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Enola Gay

Dall’Enola Gay alla Calabria, la strana leggenda del pilota pentito e della Certosa silenziosa

6 Agosto 2025
Il tristemente noto "fungo atomico" generato dalle esplosioni nucleari su Hiroshima e Nagasaki

L’inferno durò anni: le ferite che Hiroshima e Nagasaki portano ancora addosso

6 Agosto 2025
Hiroshima

Il giorno in cui il cielo cambiò colore: com’è iniziato il conto alla rovescia verso Hiroshima e Nagasaki

6 Agosto 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.