Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Prima di diventare un cartoon Disney, Bambi era un personaggio di una fiaba dark in tedesco

Prima di diventare un cartoon Disney, Bambi era un personaggio di una fiaba dark in tedesco

Dal bosco di Felix Salten agli studi Disney: ecco qual è la fiaba tedesca che ha ispirato il classico della Disney.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti22 Agosto 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Bambi e il coniglio Tamburino nel film Disney
Bambi e il coniglio Tamburino nel film Disney - Fonte: Variety
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Per milioni di spettatori in tutto il mondo, Bambi è sinonimo di Disney. L’immagine del cerbiatto timido che scopre la foresta, l’amicizia con Tamburino e il dramma della perdita della madre, in effetti, sono scolpiti nell’immaginario collettivo. Eppure, pochi sanno che prima di diventare un cartone animato del 1942, è stato il protagonista di una fiaba scritta in lingua tedesca.

La sua origine si deve a Felix Salten, giornalista e scrittore nato a Budapest nel 1869 ma cresciuto a Vienna. Nel 1923 pubblica Bambi. Eine Lebensgeschichte aus dem Walde (Bambi. Storia di una vita nei boschi), un romanzo che in Germania e in Austria viene accolto come un piccolo capolavoro della letteratura naturalistica. Lontano dalla leggerezza del cartoon Disney, il libro è in realtà una storia intensa, a tratti crudele, che affronta con realismo il ciclo della vita e la costante minaccia dell’uomo sulla natura.

La cover del libro dedicato a Bambi
La cover del libro dedicato a Bambi (fonte: Reclam)

Il piccolo Bambi, un capriolo europeo, e non un cervo dalla coda bianca, come lo ha trasformato poi Disney, cresce in un ambiente segnato dalla paura dei cacciatori, dall’inverno rigido, dalla lotta per la sopravvivenza. Nelle pagine di Salten, la foresta non è un luogo incantato, ma uno spazio complesso, fatto di legami e di solitudini, di tenerezze e di tragedie. Non a caso il libro è subito paragonato a un romanzo di formazione, ossia il viaggio del cerbiatto verso la maturità riflette il percorso stesso della vita.

Il successo è immediato, tanto che nel 1928 il romanzo viene tradotto in inglese dall’editor Simon & Schuster, conquistando anche il pubblico americano. Ed è proprio allora che Walt Disney, sempre alla ricerca di nuove storie da animare, acquista i diritti nel 1937. Ma trasformare un testo così ricco e drammatico in un film di animazione non è semplice.

La lavorazione di Bambi, infatti, dura anni. Disney e i suoi artisti studiano a lungo i movimenti reali dei cervi, arrivando persino a portare animali vivi negli studi di animazione. L’obiettivo è quello di rappresentare la natura con una fedeltà mai tentata prima. E Quando esce nelle sale, nel 1942, il film si presentava come un’opera straordinariamente innovativa, con fondali naturalistici e una narrazione che alternava momenti di dolcezza a scene di grande dramma.

Il pubblico rimane colpito e commosso, anche se non mancano critiche: alcune associazioni di cacciatori americani giudicarono la pellicola antagonista nei loro confronti, perché mostrava la caccia dal punto di vista delle vittime. In realtà, proprio questo sguardo, fedele allo spirito di Salten, contribuisce a rendere Bambi una delle opere più potenti nella storia del cinema d’animazione.

Oggi il libro originale di Felix Salten continua a essere letto come un classico della letteratura per ragazzi, anche se non nasce affatto come una favola per bambini. La sua eredità, però, vive nell’universo Disney, che ha trasformato la cupezza del testo in un racconto poetico capace di commuovere generazioni intere.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

persona con valigetta

Licenziamento per giusta causa: perché non perdi il TFR ma rischi di perdere molto altro

2 Ottobre 2025
angeli custodi

Angeli custodi: la festa del 2 ottobre svela un mistero millenario e un dogma nascosto

2 Ottobre 2025
Due nonni leggono una favola al loro nipotino

La Festa dei Nonni è nata in America (e dietro c’è una nonna con 40 nipoti!)

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.