Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Animali » Cos’è il pesce palla argenteo: è molto tossico (e da poco è arrivato in Italia)

Cos’è il pesce palla argenteo: è molto tossico (e da poco è arrivato in Italia)

Il pesce palla argenteo rappresenta una minaccia emergente per le acque italiane. Ecco perché è pericoloso.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino16 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
pesce palla argenteo
pesce palla argenteo (fonte: TriestePrima)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il pesce palla argenteo (Lagocephalus sceleratus) è una specie marina altamente tossica, recentemente avvistata nelle acque italiane, in particolare nell’Alto Adriatico. Originario delle zone tropicali dell’Oceano Indiano e Pacifico, è entrato nel Mar Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, diffondendosi rapidamente verso ovest. La sua presenza rappresenta un serio rischio per la salute umana e per l’ecosistema marino locale.​

Il Lagocephalus sceleratus è un pesce osseo appartenente alla famiglia Tetraodontidae. Si riconosce per la pelle priva di squame e per le mandibole dotate di due grandi denti taglienti. È una specie invasiva che ha colonizzato rapidamente il bacino orientale del Mediterraneo e si sta spostando verso ovest, raggiungendo le coste italiane, comprese quelle dell’Alto Adriatico.

un esemplare di pesce palla argenteo
un esemplare di pesce palla argenteo (fonte: La Repubblica)

Il pesce palla argenteo, diretto parente di quello che per i giapponesi è un piatto prelibato, il Fugu (piatto molto pericoloso se non cucinato a dovere), è altamente velenoso a causa della presenza di tetrodotossina (TTX). Si tratta di una neurotossina estremamente potente, circa 100 volte più tossica del cianuro.

Questa sostanza venefica si accumula principalmente nella pelle, nel fegato, nelle uova e nell’intestino del pesce. La TTX è termostabile e idrosolubile, il che significa che la cottura o la congelazione non ne eliminano la tossicità. L’ingestione può portare a sintomi gravi come paralisi, vomito, diarrea, convulsioni e, nei casi più gravi, al blocco cardio-respiratorio e alla morte.

A causa della sua pericolosità, la commercializzazione del pesce palla argenteo è vietata nell’Unione Europea dal 1992, come stabilito dal Regolamento (CE) n. 853/2004. Nonostante ciò, è fondamentale che pescatori e consumatori siano informati sui rischi associati a questa specie e che evitino il consumo di esemplari catturati accidentalmente.

La diffusione del Lagocephalus sceleratus nel Mediterraneo ha anche implicazioni significative per l’ecosistema marino e per l’economia locale. Essendo una specie opportunista, può danneggiare le reti da pesca e il pescato, attaccando i pesci catturati dai pescherecci. Inoltre, la sua presenza può alterare l’equilibrio delle specie autoctone, con potenziali ripercussioni sulla biodiversità marina.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

i pappagalli alle prese con l'acqua

I cacatua sanno aprire le fontane: ecco cosa fanno per bere (e come lo insegnano)

5 Giugno 2025
Taiyo in tutta la sua eleganza

Un koala giapponese ha rubato il cuore del web: ecco perché tutti parlano di Taiyo

4 Giugno 2025
Takahashia japonica

Che cos’è la Takahashia japonica, l’inquietante parassita he sta infestando il Nord Italia

27 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.