Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Ambiente » Che cos’è la “goccia fredda” che sta rallentando l’estate (al Nord Italia)

Che cos’è la “goccia fredda” che sta rallentando l’estate (al Nord Italia)

Al Nord Italia l'estate si fa attendere? Tutta colpa della goccia fredda. Ecco di cosa si tratta (bisognerà pazientare ancora un po')
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino26 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
cielo tempestoso sul mare
Cielo tempestoso sul mare (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La chiamano goccia fredda, ma è solo il nome poetico del vortice ciclonico che si è formato nel Tirreno settentrionale e sta attraversando l’Italia centro-settentrionale. Provocando temporali e un insolito abbassamento delle temperature per la stagione estiva.

Come sapete l’estate è iniziata il 20 giugno, con il Solstizio d’Estate, ma le cose non stanno così al nord Italia. E non c’entra l’anno senza estate: si tratta di un fenomeno meteorologico che non durerà ancora per molto.

Intanto però, Emilia-Romagna e Veneto sono funestate da forti temporali. Il livello del lago di Garda si è alzato fin a 145 centimetri. Sulle Alpi nevica e trombe d’aria e tornado stanno colpendo la provincia di Rovigo (più avanti spieghiamo perché).

cielo tempestoso
cielo tempestoso (fonte: Unsplash)

La cosiddetta goccia fredda è in realtà un fenomeno meteorologico frequente nell’area mediterranea soprattutto nei mesi più caldi. Essa si origina quando una sacca di aria fredda, delle dimensioni di qualche centinaio di chilometri, cade in quota da un’area a bassa pressione più vasta, proprio come una goccia.

Nella fattispecie, questa goccia fredda arriva dall’Irlanda e ha iniziato il suo lavoro, per così dire, già da domenica 23 giugno, stazionando sulla Corsica. Come detto, si tratta di un fenomeno particolare ma frequente che in questo momento fa discutere perché qualche chilometro più in là, invece, le temperature sono nettamente estive.

Come funziona? I fenomeni di “cut off” creano turbolenze e moti verticali a causa dello scontro tra l’aria fredda in quota e quella calda vicino al suolo. Una simile azione si è ulteriormente complicata quando la goccia fredda ha raggiunto gli Appennini, che hanno fatto da muro. In più, l’interazione tra masse d’aria di diversa temperatura ai bordi della “goccia” ha generato piccoli sistemi di onde, provocando trombe d’aria e tornado nella zona di Rovigo.

La goccia fredda è imprevedibile, ma secondo i calcoli dei meteorologi dovrebbe spostarsi nei Balcani e quindi iniziare a migliorare dai prossimi giorni. Ma per vedere tempo bello stabile al nord, bisognerà attendere metà luglio.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un'immagine dell'oceano

8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani: perché il pianeta celebra il mare e cosa rischia di perdere

8 Giugno 2025
uno scorcio di Jeju Island

Riciclano il 66% dei rifiuti mentre il mondo si ferma al 19%: il segreto dell’isola di Jeju è incredibile

5 Giugno 2025
due mani raccolgono una piantina

Che cos’è la Giornata Mondiale dell’Ambiente? Quest’anno il focus è sull’inquinamento da plastica

5 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.