I Grammy Awards 2025 sono stati il primo grande evento dell’industria musicale dopo l’inizio del secondo mandato di Donald Trump e non hanno mancato di prendere una piega politica. Tra le voci più forti della serata, Lady Gaga e Shakira hanno utilizzato il palco per esprimere la loro opposizione alle recenti politiche presidenziali, toccando temi delicati come i diritti LGBTQ+ e l’immigrazione. I loro discorsi sono rapidamente diventati virali, suscitando ampio dibattito sui social media e nelle testate giornalistiche.
Lady Gaga, vincitrice del premio per la miglior performance pop in duo o gruppo con il brano “Die With a Smile” in collaborazione con Bruno Mars, ha rivolto parole forti contro le recenti disposizioni di Trump che negano il riconoscimento legale dell’identità di genere al di fuori del binarismo maschile-femminile. La popstar ha dichiarato, ricevendo un’ovazione dal pubblico:
“Le persone trans non sono invisibili. Le persone trans meritano amore. La comunità queer deve essere sostenuta. La musica è amore“.
Visualizza questo post su Instagram
Anche Shakira ha usato il suo momento di gloria per un messaggio sociale. Accettando il premio per il miglior album pop latino con “Las Mujeres Ya No Lloran”, la cantante colombiana ha dedicato il riconoscimento “a tutti i miei fratelli e sorelle immigrati in questo Paese. Siete amati, avete valore e combatterò sempre per voi“. Ha inoltre reso omaggio alle donne lavoratrici, definendole “le vere She-wolves”, in riferimento a uno dei suoi successi.
Visualizza questo post su Instagram
Il clima politico della serata è stato amplificato dalle battute del conduttore Trevor Noah, che ha scherzato sulla fine delle iniziative per la diversità e l’inclusione, dicendo: “Godiamoci questa serata, potrebbe essere l’ultima volta che posso presentare qualcosa in questo Paese“. Ha inoltre ironizzato sui dazi commerciali imposti da Trump, affermando che “lo sciroppo d’acero costerà presto 50 dollari“.
Le nuove misure sull’immigrazione adottate da Trump hanno già avuto un forte impatto nel Paese, con operazioni su larga scala da parte dell’ICE e il rimpatrio forzato di numerosi immigrati privi di documenti. La Casa Bianca ha persino risposto alle critiche di Selena Gomez — che aveva pubblicato e poi cancellato un video in lacrime per la situazione — diffondendo un filmato con madri di vittime di crimini commessi da immigrati irregolari per screditare la cantante.
Oltre a Gaga e Shakira, anche Alicia Keys ha lanciato una critica alle politiche di Trump nel suo discorso di accettazione del Dr. Dre Global Impact Award, affermando che “la diversità e l’inclusione non sono una minaccia, ma un dono. Più le nostre voci sono forti, più il nostro suono è potente“.