Autore: Francesca Fiorentino
Le speculazioni su Vostok Island dimostrano quanto sia facile diffondere bufale online. L'atollo nel Pacilifico è solo un posto bellissimo.
Continua a leggere
Una storia avvolta dal mistero che nulla toglie alla grandezza di un artista unico, voce iconica degli AC/DC.
Continua a leggere
La polmonite bilaterale è una condizione seria che richiede un riconoscimento tempestivo e un trattamento adeguato.
Continua a leggere
In Italia, non è possibile intitolare una strada a una persona ancora in vita, salvo eventuali modifiche legislative future o deroghe.
Continua a leggere
Il mondo della Fisica ci riserva sempre sorprese. Per esempio, qualcuno ha rallentato la luce, un'azione che può avere sviluppi futuri.
Continua a leggere
La notte tra il 13 e il 14 marzo 2025 si verificherà un'eclissi lunare totale, uno spettacolo unico che darà alla Luna un colore unico.
Continua a leggere
Il dibattito su Omero rimane aperto. Non sappiamo con certezza se fosse una persona reale o un nome simbolico per la tradizione orale greca.
Continua a leggere
Se mangiate poco ma ingrassate, il problema potrebbe essere più complesso di una semplice questione di calorie.
Continua a leggere
Oriana Fallaci, tra le più celebri reporter italiane del Novecento, ebbe un legame profondo con gli Stati Uniti, dove soggiornò in diversi periodi della sua carriera. Dagli anni ’50 ai primi anni 2000, testimoniò epoche di cambiamento, raccontando alcuni dei momenti più significativi della storia americana e delle grandi personalità politiche e artistiche. Parlò con leader politici, star del cinema (quasi tutte, tranne Marilyn Monroe) e icone culturali, lasciando un’impronta indelebile nel giornalismo internazionale. Il primo contatto con gli Stati Uniti avvenne negli anni ’50, quando Fallaci era una giovane giornalista de L’Europeo. In un’America in pieno boom economico, si…
La Terra diventerà inabitabile tra circa 250 milioni di anni a causa di temperature estreme e cambiamenti geologici.
Continua a leggere