Autore: Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, podcaster e voice talent, si laurea nel 2000 in Storia e Critica del Cinema con una tesi su Full Metal Jacket di Stanley Kubrick. Per 10 anni lavora in radio dove si occupa prevalentemente di spettacoli e cultura, prima di approdare al web, nel 2010, dove continua a scrivere e parlare di cinema e televisione per diverse testate e webradio. Dal 2018 produce e realizza podcast di approfondimento su cinema, serie TV, cultura e lifestyle, dedicandosi anche all'insegnamento del podcasting.

Oriana Fallaci, tra le più celebri reporter italiane del Novecento, ebbe un legame profondo con gli Stati Uniti, dove soggiornò in diversi periodi della sua carriera. Dagli anni ’50 ai primi anni 2000, testimoniò epoche di cambiamento, raccontando alcuni dei momenti più significativi della storia americana e delle grandi personalità politiche e artistiche. Parlò con leader politici, star del cinema (quasi tutte, tranne Marilyn Monroe) e icone culturali, lasciando un’impronta indelebile nel giornalismo internazionale. Il primo contatto con gli Stati Uniti avvenne negli anni ’50, quando Fallaci era una giovane giornalista de L’Europeo. In un’America in pieno boom economico, si…

Continua a leggere