Autore: Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, podcaster e voice talent, si laurea nel 2000 in Storia e Critica del Cinema con una tesi su Full Metal Jacket di Stanley Kubrick. Per 10 anni lavora in radio dove si occupa prevalentemente di spettacoli e cultura, prima di approdare al web, nel 2010, dove continua a scrivere e parlare di cinema e televisione per diverse testate e webradio. Dal 2018 produce e realizza podcast di approfondimento su cinema, serie TV, cultura e lifestyle, dedicandosi anche all'insegnamento del podcasting.

Il 30 gennaio 1972, nel quartiere di Bogside a Derry, Irlanda del Nord, una marcia pacifica per i diritti civili si trasformò in una delle tragedie più drammatiche del conflitto nordirlandese: la Bloody Sunday. I paracadutisti dell’esercito britannico aprirono il fuoco contro i manifestanti, uccidendo 13 persone sul colpo e ferendone almeno altre 15, una delle qu30ali morì successivamente. L’evento provocò un’ondata di indignazione e radicalizzazione, alimentando il sostegno all’Irish Republican Army (IRA) e acuendo il conflitto tra nazionalisti cattolici e unionisti protestanti. Il contesto della Bloody Sunday risiedeva in anni di tensioni tra la comunità cattolica, che chiedeva pari…

Continua a leggere