Autore: Francesca Fiorentino
Dedicò la sua vita all'educazione dei giovani e ancora oggi l'esperienza di San Giovanni Bosco e dei Salesiani è riconosciuta.
Continua a leggere
Nessuno era rimasto tanto al Colle prima di Sergio Mattarella che, come ogni Presidente, è garante della Repubblica.
Continua a leggere
Un'eredità familiare, quella di Marianne Faithfull, che in qualche modo l'ha segnata (ma anche trasformata nell'icona che è stata).
Continua a leggere
La Terra dei Fuochi è uno dei più gravi disastri ambientali in Italia, un intreccio terribile di criminalità e corruzione.
Continua a leggere
Anche se le stelle e i pianeti sono gli stessi, astrologia occidentale e cinese differiscono sensibilmente. Ecco come.
Continua a leggere
Un titolo che valeva più di un'onorificenza per Gandhi. Ma cosa voleva dire Mahatma? Ve lo raccontiamo qui.
Continua a leggere
L'ultimo concerto dei Beatles fu semplicemente storico. Ecco cosa suonarono i quattro di Liverpool per farsi ricordare.
Continua a leggere
Problema tecnico o errore umano? La tragedia area di Washington è ancora senza un perché. Il video ripreso dalla webcam del Kennedy Center.
Continua a leggere
Il 30 gennaio 1972, nel quartiere di Bogside a Derry, Irlanda del Nord, una marcia pacifica per i diritti civili si trasformò in una delle tragedie più drammatiche del conflitto nordirlandese: la Bloody Sunday. I paracadutisti dell’esercito britannico aprirono il fuoco contro i manifestanti, uccidendo 13 persone sul colpo e ferendone almeno altre 15, una delle qu30ali morì successivamente. L’evento provocò un’ondata di indignazione e radicalizzazione, alimentando il sostegno all’Irish Republican Army (IRA) e acuendo il conflitto tra nazionalisti cattolici e unionisti protestanti. Il contesto della Bloody Sunday risiedeva in anni di tensioni tra la comunità cattolica, che chiedeva pari…
La doccia quotidiana non è obbligatoria per la salute e può persino essere dannosa se fatta in modo errato. Lo sostiene un medico di Yale.
Continua a leggere