Autore: Francesca Fiorentino
Elon Musk non trattiene la sua soddisfazione per il lancio dell'IA più potente e utile degli ultimi anni. Scopriamo perché.
Continua a leggere
Un cranio di 30 milioni di anni fa scoperto in Egitto appartiene a Bastetodon syrtos, un feroce predatore della famiglia degli hyaenodonti.
Continua a leggere
Il Mar Rosso continua a dimostrarsi una miniera di scoperte sorprendenti. Come quella effettuata da un team americano.
Continua a leggere
La capacità di un essere umano di correre prima di doversi fermare dipende da diversi fattori, tra cui la distanza, la velocità e la resistenza fisica. Gli atleti d’élite possono sostenere ritmi elevati per periodi prolungati, mentre una persona non allenata potrebbe esaurire le energie molto prima. Esistono due principali tipologie di corsa: Sprint. Gli esseri umani possono raggiungere velocità di circa 37-45 km/h nei primi secondi di uno sprint, come dimostrato da Usain Bolt, che nel 2009 ha toccato i 44,72 km/h nei 100 metri. Tuttavia, mantenere tali velocità per più di 10-15 secondi è impossibile a causa dell’accumulo…
Sono deliziose e fanno benissimo, ecco perché dovreste sempre iniziare i pasti sgranocchiando verdure crude.
Continua a leggere
La misofonia è un disturbo reale con basi neurologiche e, probabilmente, genetiche. Ora, è associata ad ansia e depressione.
Continua a leggere
Il rumore bianco svolge un ruolo importante nel migliorare la qualità del sonno e nel creare un ambiente rilassante. Scopriamo cos'è.
Continua a leggere
Aspettando la decisione di Olly sulla prossima partecipazione all'Eurovision Song Contest, l'Estonia ha le idee chiare. Per nostra sfortuna.
Continua a leggere
Piegare le braccia durante la corsa è un meccanismo evolutivo che ottimizza il movimento, migliora la stabilità e riduce la fatica.
Continua a leggere
La Via Lattea si rivela al super telescopio di ESO, mostrando un ammasso di stelle giovani che nascono. Ecco perché è importante.
Continua a leggere