Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Che cos’è e come si celebra il Dantedì, la giornata dedicata al Sommo Poeta?

Che cos’è e come si celebra il Dantedì, la giornata dedicata al Sommo Poeta?

Il Dantedì rappresenta un’opportunità per avvicinarsi all’opera di Dante, una celebrazione che offre spunti di riflessione sul suo pensiero.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino25 Marzo 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Il sommo poeta
Il sommo poeta Dante (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il Dantedì è la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, celebrata ogni anno il 25 marzo. Istituita nel 2020 dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministero della Cultura, la ricorrenza è un omaggio al Sommo Poeta, autore della Divina Commedia e figura centrale nella storia della letteratura italiana. La scelta della data non è casuale: il 25 marzo è ritenuto il giorno in cui Dante avrebbe iniziato il suo viaggio nell’aldilà, descritto nel suo capolavoro.

L’istituzione del Dantedì risponde all’esigenza di valorizzare il patrimonio culturale italiano e di promuovere la conoscenza dell’opera dantesca, che ha avuto un impatto profondo sulla lingua, la letteratura e la cultura italiana ed europea. La ricorrenza assume particolare importanza nel mondo scolastico e accademico, ma coinvolge anche istituzioni culturali, musei, teatri e biblioteche, che organizzano eventi, letture pubbliche e approfondimenti su Dante e il suo pensiero.

Statua dedicata a Dante
Una statua dedicata a Dante a Firenze (fonte: Pexels)

Durante il Dantedì, infatti, in tutta Italia e anche all’estero, si svolgono numerose iniziative dedicate alla figura di Dante Alighieri. Con letture pubbliche di passi della Divina Commedia, conferenze e dibattiti su Dante, eventi digitali, con la partecipazione di istituzioni e università che promuovono contenuti multimediali su Dante. E, dulcis in fundo, visite guidate nei luoghi legati alla vita di Dante, come Firenze, Verona e Ravenna (dove il poeta è sepolto).

Dante Alighieri è considerato il padre della lingua italiana. La sua Divina Commedia non solo ha influenzato la letteratura mondiale, ma ha anche contribuito alla formazione dell’identità culturale italiana. Il suo uso del volgare fiorentino come lingua letteraria ha gettato le basi per l’italiano moderno.

 

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Christy Brown e sua madre

Non poteva muoversi né parlare: la sconvolgente storia di Christy Brown, il genio che scrisse col piede sinistro

5 Giugno 2025
Illustrazione dedicata alla capanna dello zio tom

La capanna dello zio Tom ha cambiato la storia? Ecco di cosa parlava.

5 Giugno 2025
Vincenzo Peruggia

Gioconda rubata: il furto che rese famoso un imbianchino italiano in tutto il mondo

5 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.