Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Che razza è Garfield, il gatto più famoso dei fumetti?

Che razza è Garfield, il gatto più famoso dei fumetti?

Dal soriano di campagna all’icona pop: ecco le origini felina e la storia editoriale del mitico Garfield, il gatto più famoso dei fumetti.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti19 Giugno 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Garfield
Garfield (fonte: Prime Video)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

È pigro, ironico, innamorato della lasagna e detesta i lunedì. Garfield, il gatto più famoso del mondo dei fumetti, ha conquistato milioni di lettori con il suo sguardo mezzo chiuso e la sua impassibilità felina. Ma oltre le battute taglienti e la pigrizia cronica, in molti si sono chiesti: che razza è Garfield?

La rappresentazione fumettistica è quella di un gatto domestico arancione, con striature nere sul dorso e una corporatura piuttosto robusta. Il suo aspetto lo rende simile a un micio soriano, ma con una chiara ispirazione a una razza specifica: il gatto Exotic Shorthair. Questa razza, creata a partire dagli anni ’60 incrociando il Persiano con gatti a pelo corto, ha un muso schiacciato, occhi grandi, un’aria placida e un corpo massiccio: tutti tratti che ricordano proprio Garfield.

Un'immagine dell'animazione dedicata a Garflied
Un’immagine dell’animazione dedicata a Garflield – Fonte: Disney Plus

Jim Davis, il creatore del personaggio, non ha mai dichiarato ufficialmente la razza del suo celebre micio, ma in un’intervista ha ammesso di essersi ispirato ai gatti che ha conosciuto da bambino nella sua fattoria dell’Indiana. Probabilmente si trattava di soriani rossi a pelo corto, comunissimi nelle campagne americane. Tuttavia, le fattezze di Garfield, muso tondo, corporatura tarchiata, occhi espressivi, ricordano chiaramente quelle dell’Exotic Shorthair, al punto che alcuni allevatori hanno ribattezzato questa razza proprio Garfield cat in suo onore.

Andando oltre il suo aspetto, però, com’è nata la fama di questo gattone dalle caratteristiche così spiccate? Tutto inizia il 19 giugno 1978 grazie ala fantasia del fumettista americano Jim Davis. La prima striscia viene pubblicata su 41 giornali statunitensi, ma il successo è immediato e globale. Già negli anni ’80,infatti, Garfield è una vera e propria icona pop, tradotto in oltre 40 lingue e pubblicato su migliaia di testate.

Il fumetto ruota attorno a una dinamica semplice ma irresistibile: Garfield vive con Jon Arbuckle, il suo proprietario un po’ sprovveduto, e con Odie, un cane entusiasta e ingenuo. La comicità nasce dallo sguardo sarcastico del gatto sulle situazioni quotidiane, ma anche da un sottotesto molto umano: Garfield è in fondo un antieroe che preferisce il divano all’azione, il cibo alla forma fisica, l’egoismo alla socialità. Caratteristiche in cui è facile riconoscersi anche se, vestite da un placido gattone arancione, sono sicuramente più simpatiche e più vicine a delle debolezze che a dei difetti.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi immortalato da Giotto

Dall’invenzione del presepe all’incontro con il sultano: le curiosità più belle su San Francesco

4 Ottobre 2025
persona con valigetta

Licenziamento per giusta causa: perché non perdi il TFR ma rischi di perdere molto altro

2 Ottobre 2025
angeli custodi

Angeli custodi: la festa del 2 ottobre svela un mistero millenario e un dogma nascosto

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.