Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Chi era Giuda Iscariota, il traditore di Gesù?

Chi era Giuda Iscariota, il traditore di Gesù?

 Giuda Iscariota resta una figura enigmatica e centrale nella narrazione della Passione. Ma chi era davvero?
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino17 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Giuda bacia Gesù
La cattura di Cristo con il bacio di Giuda di Caravaggio (fonte: Wikipedia)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Figura tra le più controverse e discusse della tradizione cristiana, Giuda Iscariota è noto principalmente per il ruolo centrale nel tradimento di Gesù di Nazaret, evento che ha portato alla crocifissione del fondatore del cristianesimo. Ma chi era davvero? Le informazioni biografiche su di lui sono limitate e provengono esclusivamente da testi neotestamentari e da alcune fonti successive. Le fonti principali che ne tracciano il profilo sono i Vangeli canonici (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), integrati da altre fonti antiche, tra cui scritti apocrifi e riflessioni teologiche dei Padri della Chiesa.

Giuda è identificato come uno dei dodici apostoli, scelto direttamente da Gesù. Il suo soprannome “Iscariota” è stato oggetto di numerose interpretazioni. Alcuni studiosi sostengono che derivi dall’ebraico Ish Kerioth (“uomo di Kerioth”), località della Giudea meridionale. Altri ritengono che possa riferirsi a un termine aramaico connesso al concetto di “sicario” o “traditore”.

Il suo gesto più celebre, la consegna di Gesù alle autorità religiose in cambio di trenta denari d’argento, è descritto in modo coerente nei Vangeli. L’episodio si compie nel Getsemani, quando Giuda bacia Gesù, segno convenuto con i soldati per identificarlo tra i discepoli.

Dal punto di vista storico, il ruolo di Giuda va inquadrato in un contesto di tensione tra il movimento messianico di Gesù e le autorità ebraiche e romane del tempo. Alcuni studiosi moderni ritengono che Giuda potesse essere spinto da una delusione politica. Aspettandosi un Messia guerriero, avrebbe tradito Gesù quando si rese conto che il suo messaggio era pacifico e spirituale.

Le motivazioni di Giuda sono oggetto di dibattito da secoli. Il Vangelo di Giovanni attribuisce il tradimento a Satana, suggerendo una possessione diabolica. Al contrario, il Vangelo apocrifo di Giuda, ritrovato e pubblicato nel 2006, offre una versione alternativa. Secondo questo testo gnostico del II secolo, Giuda sarebbe stato l’unico a comprendere veramente la missione di Gesù e il tradimento sarebbe avvenuto su sua richiesta, come atto di obbedienza e non di tradimento.

La fine di Giuda varia nei racconti. Secondo Matteo, si pente e si impicca, restituendo i denari. Negli Atti degli Apostoli, muore in modo violento in un campo acquistato con quel denaro. Entrambe le versioni riflettono un giudizio morale severo, coerente con la visione tradizionale cristiana del suo gesto.

Nel tempo, la figura di Giuda è stata oggetto di numerose riletture. Da simbolo del traditore per eccellenza (Dante lo fa mangiare da Lucifero, assieme agli altri traditori supremi, Bruto e Cassio, responsabili della morte di Cesare) a capro espiatorio teologico. Fino ad assumere ruoli più sfumati nelle interpretazioni moderne, che cercano di comprendere, oltre alla condanna, anche le dinamiche storiche e psicologiche del personaggio.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Christy Brown e sua madre

Non poteva muoversi né parlare: la sconvolgente storia di Christy Brown, il genio che scrisse col piede sinistro

5 Giugno 2025
Illustrazione dedicata alla capanna dello zio tom

La capanna dello zio Tom ha cambiato la storia? Ecco di cosa parlava.

5 Giugno 2025
Vincenzo Peruggia

Gioconda rubata: il furto che rese famoso un imbianchino italiano in tutto il mondo

5 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.