Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Altro che gioco da nerd: gli scacchi nascondono leggende assurde (e li festeggiamo il 20 luglio)

Altro che gioco da nerd: gli scacchi nascondono leggende assurde (e li festeggiamo il 20 luglio)

Tutta la magia degli scacchi in una giornata che celebra il potere di un gioco unico (fatto per menti super intelligenti).
Enza CasalinoDi Enza Casalino20 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
persona che gioca a scacchi
persona che gioca a scacchi (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

20Il 20 luglio si celebra la Giornata Internazionale degli Scacchi. Un gioco accattivante che attrae grandi menti e ha uno stretto rapporto con la letteratura, la musica e le arti figurative. Gli scacchi richiedono impegno, preparazione, resistenza mentale, possono essere uno strumento di crescita, al punto che il Parlamento Europeo ne raccomanda l’insegnamento delle scuole. L’ONU considera il gioco degli scacchi un’attività in grado di «cambiare le prospettive, i pregiudizi e i comportamenti, nonché di inspirare le persone, abbattere le barriere razziali e politiche, combattere la discriminazione, stemperare i conflitti e, di conseguenza, contribuire a promuovere l’educazione, lo sviluppo sostenibile, la cooperazione, la sostenibilità, l’inclusione e la salute ad ogni livello, locale, regionale e internazionale».

Gli scacchi hanno circa 1500 anni e, tuttora, sono un gioco molto diffuso, anche grazie alla possibilità di disputare appassionanti partite online. La prima versione risalirebbe al VI secolo in India. Non si sa chi l’abbia inventato, ma la leggenda vuole che un uomo di nome Sessa (o Sissa) abbia proposto questo gioco a un principe indiano. L’aneddoto divenne così celebre da essere rievocato anche da Dante nel XXVIII canto del Paradiso della Divina Commedia.

pedine scacchi
pedine scacchi (fonte: Unsplash)

In India il gioco si chiamava Chaturanga ed era molto simile alla versione odierna: 16 pezzi per parte e 64 caselle, tutte dello stesso colore in quanto la ripartizione in bianche e nere avverrà solo attorno all’Anno Mille. Il significato del gioco è chiaro: rappresenta una guerra e vi sono simboleggiate le quattro parti di un esercito dell’epoca (carri, elefanti, cavalieri e fanti). L’alfiere infatti deriva dal termine al-Fil, ovvero “l’elefante”.

Leggende a parte, sappiamo che, tramite i mercanti, il gioco si diffuse in Persia nel VII secolo. Il nome “scacchi” infatti ha origini persiane: deriva dalla parola shah che significa “re” , e “scacco matto” viene proprio da shah mat, che vuol dire “re sconfitto”. A rimanere affascinati dal gioco furono poi gli Arabi che, dal X secolo, lo introdussero nell’area mediterranea, quindi anche in Italia e Spagna.

Le regole del gioco nel tempo furono modificate, finché alla fine del XV secolo diventarono simili a quelle attuali. Apparvero poi sulla scena i primi giocatori famosi e nel XIX secolo iniziarono i tornei internazionali (il primo campionato del mondo è del 1886). Infine, il 20 luglio 1924, nacque la Fide, la federazione internazionale che organizza ancora oggi campionati mondiali e Olimpiadi degli scacchi. E proprio per ricordare quella data ogni 20 luglio si celebra la Giornata Mondiale degli Scacchi.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

persona con valigetta

Licenziamento per giusta causa: perché non perdi il TFR ma rischi di perdere molto altro

2 Ottobre 2025
angeli custodi

Angeli custodi: la festa del 2 ottobre svela un mistero millenario e un dogma nascosto

2 Ottobre 2025
Due nonni leggono una favola al loro nipotino

La Festa dei Nonni è nata in America (e dietro c’è una nonna con 40 nipoti!)

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.