Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Cosa significa il modo di dire “L’amico Fritz”?

Cosa significa il modo di dire “L’amico Fritz”?

Da dove nasce l'espressione idiomatica L'amico Fritz? La storia ha a che vedere con la lirica e con un personaggio molto divertente.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino9 Settembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
una bambina sussurra un segreto a un amico
Una bambina sussurra un segreto a un amico (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Da quando il nostro Jannik Sinner ha sconfitto nella finale degli US Open l’americano Taylor Fritz, sui social, ma anche sui media, è diventata virale l’espressione “L’amico Fritz”. Un simpatico modo di dire che si usa per parlare di qualcuno che conosciamo, senza nominarlo direttamente. Quasi a proteggere il suo anonimato. Insomma, una persona familiare, presente ma allo stesso tempo un po’ misteriosa, con cui si ha un rapporto che non è sempre facile definire.

Il tono dell’espressione in genere è neutro, quando si riferisce a una persona con cui si fa coppia fissa, ma a volte può assumere un retrogusto ironico, senza mai diventare negativo però. L’amico Fritz, infatti, può riferirsi anche a una persona amica di tutti. O eccessivamente munifica nei suoi doni, tanto da risultare quasi eccessiva. Da dove nasce l’espressione? Dall’omonima commedia musicata da Pietro Mascagni e scritta da Nicola Daspuro e messa in scena nel 1891.

L'amico Fritz il libretto
L’amico Fritz, il libretto originale (fonte: Wikipedia)

Ispirata al romanzo drammatico scritto da Erckmann-Chatrian, L’ami Fritz, l’opera ha come protagonista uno scapolo impenitente,  Fritz Kobus, ricco e generoso ma allergico alle nozze. Ama passare le giornate con due amici altrettanto refrattari all’idea del matrimonio, Federico e Hanezò. David, invece, rabbino del loro paese e buon amico, vorrebbe vederlo sistemato, una volta per tutte. Fritz decide così di scommettere con David che quest’ultimo non riuscirà mai a convincerlo a sposarsi.

Peccato che Fritz conosca Suzel, figlia del suo fattore, della quale si innamora perdutamente. Per non perdere la scommessa, nasconde i suoi sentimenti fino a quando può. Tuttavia, quando la ragazza si appresta a impalmare un uomo che non ama, Fritz le apre il suo cuore. Perde così la scommessa, ma David, che è uomo altrettanto generoso, dona a Suzel le vigne vinte a Fritz come come dono di nozze.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Che cos’è il linguaggio Braille e perché si chiama così

21 Giugno 2025
Jean-Paul Sartre nel 1967

Chi era Jean-Paul Sartre, icona dell’Esistenzialismo

20 Giugno 2025
Un tasto telegrafico per telegrafo elettrico custodito al Science Museum di Londra

Cos’è il codice Morse e come funziona

20 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.