Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Cos’è l’Odissea e chi è Ulisse (che sarà interpretato da Matt Damon nel film di Nolan)

Cos’è l’Odissea e chi è Ulisse (che sarà interpretato da Matt Damon nel film di Nolan)

L'epica di un viaggio tra le insidie di un mondo antico e lo spavaldo coraggio di un uomo forte della propria intelligenza.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti19 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Odissea
Odissea (fonte: Ponte alle Grazie)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Un uomo scaltro e il suo lungo ritorno verso casa. In questo modo potrebbe essere riassunta la natura dell’Odissea, poema risalente all’VIII secolo a.C ed attributo ad Omero, sulla cui effettiva esistenza ancora si dibatte.  Che sia stato scritto da un solo uomo o sia frutto di una serie di racconti che compongono la struttura oratoria degli antichi, l’Odissea rappresenta un’esperienza epica senza precedenti, capace di gettare le basi del genere storico/avventuroso.

Ulisse interpretato da Matt Damon nel film di Nolan
Ulisse interpretato da Matt Damon nel film di Nolan – Fonte: La Repubblica

Divisa in 24 canti e oltre 12.000 versi in esametri dattilici, quest’opera si colloca, dal punto di vista cronologico dopo l’Iliade, poema bellico sempre attributo ad Omero. Qui si incontra per la prima volta Odisseo, in latino Ulisse, re di Itaca ed alleato di Agamennone e Menelao nel lungo assedio di Troia. Una guerra scatenata dall’amore tra la bella Elena, moglie del re di Sparta, e di Paride, figlio di Priamo, re di Troia. E proprio per riportare a casa la donna, gli achei decidono di allearsi e distruggere la città.

Un assedio lungo ed estenuante che trova una conclusione proprio grazie alla scaltrezza dell’eroe e al famoso cavallo di Troia con cui la città viene conquistata. Per questo motivo Ulisse guadagna, di diritto, un poema esclusivo in cui viene raccontato il suo ritorno verso casa in balia di ciclopi, ninfe, maghe e, soprattutto, l’incontrollata ostilità del dio Poseidone.  A questo, poi, si aggiunge la necessità di liberare la sua isola e una paziente Penelope, la moglie che lo ha atteso per 20 anni, dalle trame dei proci. Dalla sua parte, però, si schiera la saggezza della dea Atena che, sotto l mentite spoglie di un vecchio mendicante, cela l’ardore di un re tornato sulla sua terra e deciso a riappropriarsi dei suoi diritti sconfiggendo, in un bagno di sangue gli usurpatori.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

1984

1984 di George Orwell aveva previsto tutto (e ci lascia senza parole)

8 Giugno 2025
Christy Brown e sua madre

Non poteva muoversi né parlare: la sconvolgente storia di Christy Brown, il genio che scrisse col piede sinistro

5 Giugno 2025
Illustrazione dedicata alla capanna dello zio tom

La capanna dello zio Tom ha cambiato la storia? Ecco di cosa parlava.

5 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.