Quando si pronuncia o si legge la parola Kellogg non si può non pensare ai Corn Flakes, i fiocchi di mais che milioni e milioni di persone in tutto il mondo consumano a colazione da intere generazioni. E se è vero che quasi tutti sanno che Kellogg è il cognome dei due inventori di questo pasto mattutino, appunto i fratelli Kellogg, sono in pochi a conoscere la loro storia: la storia di un rapporto conflittuale e travagliato che vi raccontiamo in questo articolo.
John Harvey Kellogg e suo fratello William Keith Kellogg nacquero rispettivamente nel 1852 e nel 1860 a Tyrone, nel Michigan, dagli agricoltori John Preston e Anne Stanley Kellogg. La loro era una famiglia assai religiosa che inizialmente faceva parte della Chiesa degli Avventisti del Settimo Giorno. Alla base di questa religione vi era l’obbligo morale da parte dell’uomo di condurre una vita sana e prendersi cura del proprio corpo in modo da servire Dio in modo totale: si tratta di una convinzione che plasmerà la mentalità dei fratelli Kellogg per tutta la loro vita.
La Chiesa avventista, nel tentativo di formare una nuova generazione di dottori che aderissero ai suoi principi e li diffondessero, diresse il giovane John verso lo studio della medicina mandandolo all’Hygieo-Therapeutic College del New Jersey; egli proseguì poi i suoi studi alla facoltà di Medicina dell’Università del Michigan e al Bellevue Hospital Medical College, dove conseguì la laurea nel 1875. L’anno dopo, a soli 24 anni, divenne responsabile di una clinica che diventerà nota come il Sanatorio di Battle Creek.
Il Dottor Kellogg impose nel Sanatorio gli stessi principi della Chiesa avventista, nonché i principi a cui egli stesso si atteneva con convinzione, tra cui spicca l’astinenza sessuale (che praticò lui stesso anche dopo il matrimonio, decidendo di non avere mai figli naturali) e soprattutto una rigida dieta priva di carne, uova, tè, caffè, tabacco, zucchero, alcool e cioccolato. John assunse anche il fratello Will come direttore amministrativo della clinica, e insieme cominciarono a elaborare numerose ricette vegetali nel tentativo di sostituire la tipica colazione americana, a base di prosciutto e uova, con una più salutare.

È proprio in questo contesto – e non, come pensano in molti, per combattere la masturbazione – che avvenne l’invenzione dei Corn Flakes. I fratelli Kellogg stavano sperimentando con vari tipi di cereali, tra cui mais, grano, riso e avena: un giorno Will, impegnato a risolvere dei problemi alla clinica, lasciò a raffreddare per troppo tempo del grano precedentemente cotto e al suo ritorno notò che era diventato raffermo. I fratelli cercarono di risolvere il problema spianando il grano con un rullo, creando dei fiocchi che poi tostarono e servirono ai loro pazienti con un po’ di latte, per favorirne la consumazione. Il risultato fu un tale successo che John brevettò il prodotto così realizzato con il nome di Granose.
Will, dal canto suo, sentiva crescere le sue ambizioni di imprenditore e fondò la Battle Creek Sanitarium Food Company (futura Kellogg’s); nel frattempo continuò a sperimentare con la ricetta dei Corn Flakes, cambiandone gli ingredienti e i cereali di base con l’intenzione di introdurli sul mercato. La scelta di aggiungere dello zucchero per rendere il prodotto più appetibile per il pubblico mandò su tutte le furie John, che impugnò il brevetto della ricetta per impedirne la distribuzione su larga scala. Il rapporto tra i due fratelli si era così definitivamente incrinato, con Will che abbandonò la clinica per dedicarsi esclusivamente agli affari, e John che fu costretto da un giudice a cedergli il brevetto e a occuparsi da solo della gestione del Sanatorio. Entrambi continuarono a collezionare consensi e successi nei loro rispettivi campi, ma non collaborarono mai più.