Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Il messaggio straziante di Yul Brynner che distrusse il mito delle sigarette: scopri il segreto di uno spot leggendario

Il messaggio straziante di Yul Brynner che distrusse il mito delle sigarette: scopri il segreto di uno spot leggendario

Lo spot di Yul Brynner rimane ancora oggi uno degli esempi più efficaci di comunicazione sulla salute pubblica. Ecco perché.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino11 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Yul Brynner
Yul Brynner in una scena di Il mondo dei robot (fonte: DW)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Aveva 65 anni quanto Yul Brynner si spense per un cancro ai polmoni. Due anni dopo, il 19 febbraio 1987, venne trasmesso per la prima volta in televisione uno degli spot pubblicitari più impattanti della storia: un video anti-fumo con protagonista l’attore russo, naturalizzato americano, registrato pochi giorni prima del suo decesso. Questo messaggio postumo rappresentò un punto di svolta nella comunicazione sui rischi del tabacco. Ed ebbe un impatto deflagrante, considerato quanto Hollywood abbia da sempre alimentato il mito delle sigarette, sulla spinta delle lobby del tabacco.

 

Nel video appariva un cartello con il nome dell’attore e gli anni della sua nascita e morte: “1920-1985”, mentre una voce fuori campo annunciava: “Signore e signori lo scomparso Yul Brynner“. L’attore appariva sullo schermo in una registrazione effettuata durante un’intervista al programma televisivo “Good Morning America”, poco prima della sua dipartita.

Il messaggio di Brynner, nato l’11 luglio del 1920 a Vladivostok, era diretto e devastante: “Ora che sono andato vi dico: non fumate, qualunque cosa facciate, non fumate. Se potessi riprendermi indietro quel fumo, non staremmo parlando di nessun cancro. Sono convinto di questo“.

Brynner stesso orchestrò la creazione di questo spot anti-fumo alcuni mesi prima della sua morte, con l’intento di educare altri sui rischi del tabacco. La leggenda della recitazione americana aveva iniziato a fumare quando aveva solo 12 anni. Nel 1983, all’età di 63 anni, scoprì un nodulo alle corde vocali.

La diagnosi di cancro ai polmoni inoperabile era diventata di dominio pubblico quando la voce di Brynner si era fatta roca a causa della radioterapia, costringendo la sua produzione itinerante de “Il Re ed Io” (che al cinema gli valse un Oscar come migliore attore nel 1957) a chiudere.

Questo primo spot anti-fumo rappresentò il culmine degli sforzi iniziati a metà degli anni ’60, quando il Surgeon General pubblicò il suo rapporto che dichiarava il fumo dannoso per la salute. L’American Cancer Society definì lo spot nel 1986 come “la più potente accusa contro il fumo che avessimo mai prodotto”.

Il potere emotivo del messaggio risiedeva nel fatto che proveniva da una celebrità amata, conosciuta soprattutto per il suo ruolo iconico del Re del Siam nel musical “Il Re ed Io”, che aveva interpretato per oltre 4.600 rappresentazioni a Broadway. Brynner morì il 10 ottobre 1985, tre mesi dopo la sua ultima rappresentazione teatrale.

Questo evento storico segnò un passo significativo verso la sensibilizzazione sui pericoli del fumo, ispirando milioni di persone. La forza del messaggio di Brynner derivava non solo dalla sua fama, ma dalla sua autenticità: un uomo che stava letteralmente morendo a causa del fumo e che voleva impedire ad altri di seguire la stessa strada.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Due biglietti per Disneyland

Lo sapevate? I parchi a tema Disney usano due colori per “mascherare” le cose brutte

4 Ottobre 2025
San Francesco d'Assisi immortalato da Giotto

Dall’invenzione del presepe all’incontro con il sultano: le curiosità più belle su San Francesco

4 Ottobre 2025
persona con valigetta

Licenziamento per giusta causa: perché non perdi il TFR ma rischi di perdere molto altro

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.