Storia e potere nella frase simbolo di Napoleone: come un gesto nel Duomo di Milano è diventato manifesto del dominio imperiale.
Cultura
Bram Stoker fu autore di Dracula: ecco la storia dello scrittore che ha creato un mito eterno, fortissimo anche oggi.
Il Memorial Day è profondamente radicato nella cultura americana come espressione di gratitudine verso chi ha servito la nazione.
Argo racconta la missione reale della CIA per salvare sei diplomatici americani durante la crisi degli ostaggi in Iran nel 1979.
Nato nel 2013 dopo l’uccisione del giovane afroamericano Trayvon Martin, Black Lives Matter è diventato uno dei principali simboli della lotta contro il razzismo.
La vicenda di Wilde non solo segnò la fine della sua carriera, ma divenne simbolo delle ingiustizie subite dalle persone omosessuali.
In questo articolo potete scoprire quando è stato inaugurato il ponte di Brooklyn e il perché è stato costruito.
Una canzone diventata una sorta di inno per gli italiani degli anni '10. Era La leggenda del Piave, scritta da Ermete Giovanni Gaeta.
La Madonna di San Luca: dalla leggenda bizantina al portico più lungo del mondo. Un racconto di fede e tradizione a Bologna.
Avrebbe compiuto 69 anni proprio oggi il fumettista Andrea Pazienza, che con la sua arte ha immortalato un'epoca.