Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Perché il nord è sempre in alto nelle mappe? La verità dietro le mappe che usiamo ogni giorno

Perché il nord è sempre in alto nelle mappe? La verità dietro le mappe che usiamo ogni giorno

L'orientamento con il nord in alto non è una legge naturale, ma una convenzione cartografica consolidata. Ecco come ci si è arrivati.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino12 Giugno 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
un mappamondo che indica il nord
un mappamondo che indica il nord (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nel mondo antico e medievale non esisteva un orientamento cartografico universale. In Egitto molte mappe avevano il sud in alto, seguendo il corso del Nilo. Nell’Europa cristiana l’est era considerato il punto di riferimento, in quanto associato a Gerusalemme (orientarsi viene proprio da questo). Le culture islamiche ponevano spesso il sud verso l’alto, in relazione a La Mecca, mentre popoli come i Cinesi mettevano il nord in alto, forse per motivi cerimoniali. Allora perché siamo portati a considerare il nord come in alto? Il merito va dato a Claudio Tolomeo, geografo e astronomo vissuto ad Alessandria d’Egitto nel II secolo d.C. Nella sua opera Geographia introdusse coordinate di latitudine e longitudine e disegnò il mondo conosciuto con il nord in alto, probabilmente perché disponeva di poche informazioni sull’emisfero sud. Il suo modello fu riscoperto nel tardo Medioevo e consolidato in Europa all’inizio del Rinascimento.

La forte valenza del nord come punto di orientamento, poi, è di diretta derivazione marinaresca, visto che i naviganti avevano come punto di riferimento la stella polare, che indica sempre il nord.

mano che regge una bussola
mano che regge una bussola (fonte: Unsplash)

Nel XVI secolo, cartografi come Gerardus Mercator svilupparono proiezioni orientate con il nord in alto, rafforzando la pratica grazie alla sua utilità nella navigazione attraverso rotte con bussola e l’uso della mappa per mantenere rotta e direzione.

Sul fronte scientifico, nel 1831 il britannico James Clark Ross individuò per la prima volta il nord magnetico, il punto verso cui tende l’ago della bussola, nella penisola di Boothia, Canada. Questo fenomeno rafforzò ulteriormente l’idea del nord “in alto” su mappe e carte nautiche.

Oggi l’orientamento con il nord in alto è uno standard globale, ma resta una convenzione storica, non ha alcun fondamento geografico o “naturale”. È una scelta consolidata da secoli di tradizione europea, tecnologia di navigazione e diffusione della cartografia renana.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

persona con valigetta

Licenziamento per giusta causa: perché non perdi il TFR ma rischi di perdere molto altro

2 Ottobre 2025
angeli custodi

Angeli custodi: la festa del 2 ottobre svela un mistero millenario e un dogma nascosto

2 Ottobre 2025
Due nonni leggono una favola al loro nipotino

La Festa dei Nonni è nata in America (e dietro c’è una nonna con 40 nipoti!)

2 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.