Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Perché la Via Appia, ora patrimonio dell’UNESCO è la “Regina Viarum”?

Perché la Via Appia, ora patrimonio dell’UNESCO è la “Regina Viarum”?

La Via Appia entra nel Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Dove inizia e dove finisce, chi l'ha fatta, perché è la Regina Viarum?
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino28 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
via appia
Via Appia antica a Roma (fonte: Pixabay)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Regina delle strade. Questo l’appellativo con cui nell’antica Roma si definiva la Via Appia, un’arteria lunga 650 km che univa l’Urbe a Capua. E che poi fu prolungata fino a Brindisi, centro nevralgico degli scambi commerciali con Grecia e Oriente. La Via Appia era la Regina Viaurum perché rappresentava la via più importante dell’Impero. Percorribile in entrambi i sensi di marcia e con marciapiedi per i pedoni e pietre miliari.

Costruita tra la fine del IV secolo a.C. e il III sec. a.C., è, rapportandoci alle conoscenze dell’epoca, un capolavoro di ingegneria civile. Essa, all’inizio, si caratterizzava dalla presenza di una pavimentazione in pietrisco che rendeva agevole il passaggio in qualsiasi condizione meteorologica. Poi arrivarono le grandi pietre vulcaniche levigate, i cosiddetti basoli, posate a mo’ di mosaico. E stese su un terreno multi stratificato, realizzato per avere un perfetto drenaggio della pioggia.

le pietre di via appia
Il basolato di via Appia (fonte: Unsplash)

La via Appia ebbe un impatto fondamentale a livello commerciale, poiché favoriva gli scambi tra città e tra nazioni. Militare, visto che i soldati impegnati nelle guerre e nella difesa del territorio la attraversavano in lungo e largo. E, non meno essenziale, culturale, visto che favoriva l’incontro tra popolazioni diverse.

Nel 312 a.C. , la posa della prima pietra di via Appia, per volere di Appio Claudio Cieco, che fece ristrutturare una via che collegava Roma ai Colli Albani (poco oltre a dove si trova oggi la Basilica di San Giovanni).

La via Appia nacque principalmente per scopi bellici, affinché le truppe potessero muoversi con facilità. Nel tempo però assunse un ruolo strategico a livello economico. E, come detto, anche culturale, visto che si accorciavano le distanze con le città della Magna Grecia fiorentissime a livello di suggestioni filosofiche, letterarie e artistiche. Via Appia subì ulteriori migliore durante il governo degli imperatori Augusto, Vespasiano, Traiano e Adriano. Cadde in rovina contestualmente alla caduta dell’Impero romano d’Occidente (476 d.C.).

Per l’eleganza e la bellezza della natura circostante la via Appia è stata scelta negli anni della Hollywood sul Tevere come buen retiro per tante stelle del cinema. Oggi la via Appia è parte integrante di un parco regionale, nato nel 1988, per preservare la zona dalle speculazioni edilizie. Il parco, un sito archeologico di valore inestimabile, si estende da Porta San Sebastiano alle falde dei Colli Albani per un totale di 4580 hm². Ed è visitabile senza problemi a piedi e in bicicletta.

Riconosciuta patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO, è il sessantesimo sito italiano riconosciuto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Quella legata al 17 è una superstizione dalle origini molto antiche

Sai come si chiama la fobia del numero 17 che ha cancellato posti in aereo e stanze d’albergo?

17 Ottobre 2025
Socrate e Aspasia

Maurizio Landini chiama “cortigiana” la premier Meloni: davvero vuol dire prostituta o c’è dell’altro?

16 Ottobre 2025
Anne Hathaway in Becoming Jane

Quali sono i romanzi di Jane Austen più cercati su Google? La classifica sorprende (o forse no)

12 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.