• Ambiente
    • Animali
    • Clima
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
Facebook Twitter Instagram
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
    • Clima
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Statua Apollo emerge dagli scavi a San Casciano dei Bagni: “Rotta di proposito”

Statua Apollo emerge dagli scavi a San Casciano dei Bagni: “Rotta di proposito”

Una grande statua di Apollo è stata rinvenuta negli scavi di San Casciano dei Bagni, oltre che altri manufatti di uso quotidiano. Ecco le foto.
Matteo MarescalcoDi Matteo Marescalco19 Novembre 2023
Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email
Fotografia di una statua di Apollo
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Una grande statua di Apollo è emersa da alcuni scavi a San Casciano dei Bagni, in provincia di Siena. Secondo quanto raccontato dal gruppo di ricerca che ha fatto la scoperta si tratta di una copia in marmo di un originale in bronzo realizzato da Prassitele, uno scultore della Grecia antica attivo tra il III e il IV secolo avanti Cristo. Insieme alla statua sono stati trovati anche vari oggetti di uso quotidiano in bronzo, terracotta e cristallo.

NUOVO RITROVAMENTO A #SANCASCIANODEIBAGNI

I lavori di scavo coordinati da #JacopoTabolli hanno fatto riemergere il corpo di una statua di Apollo che era alta 180 cm.https://t.co/4V3RHQSKSH pic.twitter.com/jRhZCQTc7j

— Università per Stranieri di Siena (@UniStraSiena) November 18, 2023

Come riportato da Il Post, la statua è stata trovata ridotta in pezzi, alcuni dei quali – come le braccia e alcune parti della testa – al momento risultano mancanti. Emanuele Mariotti, l’archeologo responsabile dello scavo, ha detto che la statua potrebbe essere stata volutamente rotta e gettata così al momento della chiusura del sito di San Casciano, nel V secolo dopo Cristo. Oggi esistono varie copie romane in marmo della statua originale di Prassitele. Le opere sono esposte in diversi musei tra cui il Louvre e i Musei Vaticani.

Nel novembre del 2022 nel sito archeologico di San Casciano furono trovate ben 24 statue in bronzo quasi intatte, in quella che fu definita come “la scoperta più importante dai bronzi di Riace”. Il sito era un santuario termale attivo in epoca etrusco-romana: la presenza di una sorgente d’acqua attiva ancora oggi, e quindi di fango, hanno complicato gli scavi ma anche contribuito a preservare i resti di edifici, statue e altri oggetti.

Jacopo Tabolli, dell’Università per Stranieri di Siena, ha sottolineato un dato rilevante. A sua detta “il dio trova posto in un santuario termale. Nella vasca sacra abbiamo trovato anche delle lucertole in bronzo che vengono offerte molto probabilmente per tutelare, benedire e invocare la protezione degli occhi. Questo perché, nell’antichità, secondo le fonti, le lucertole venivano usate per cure oftalmiche”.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il Black Friday.

Black Friday, il significato e le origini della parola legata allo shopping selvaggio

24 Novembre 2023
Gennaro Ponte

La Casa non a Caso, Gennaro Ponte sul “ritornare persona dopo la povertà”

21 Novembre 2023
Hunger Games la balllata dell'usignolo e del serpente libro

Hunger Games – la ballata dell’usignolo e del serpente, il libro è su Amazon ad un prezzo scontato

17 Novembre 2023
Facebook Twitter Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2023 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.