Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Chi è Rodney Alcala, il serial killer di Woman of the hour

Chi è Rodney Alcala, il serial killer di Woman of the hour

Rodney Alcala è una delle figure più inquietanti della storia criminale degli Stati Uniti diventato il protagonista del film di Netflix.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti21 Ottobre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Rodney Alcala
Rodney Alcala (fonte: The New York Times)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Prima del film Netflix, Woman of the Hour, il nome di Rodney Alcala non era certo noto al grande pubblico. In realtà è legato ad una delle storie più più inquietanti della cronaca nera americana. L’uomo, infatti, ha terrorizzato gli Stati Uniti degli anni ’70 rivelandosi un abile manipolatore e un assassino spietato.

Nato a San Antonio nel 1943, Alcala non era il classico serial killer. Alto, affascinante, con un sorriso disarmante, era l’incarnazione del “bello e dannato”. Partecipava a concorsi di bellezza, si fingeva fotografo per adescare le sue vittime e le seduceva con la sua apparente gentilezza. Dietro quel volto angelico, però, si celava un mostro capace di atti crudeli e inumani. I mass media americani lo avevano soprannominato il Dating Game Killer, derivato dallo show televisivo americano The Dating Game, Il gioco delle coppie, cui aveva partecipato nel 1978.

Rodney Alcala da giovane al tempo dei suoi crimini
Rodney Alcala da giovane al tempo dei suoi crimini – Fonte: The Indipendent

La sua infanzia, segnata da un’educazione autoritaria e da un presunto abuso sessuale, potrebbe aver contribuito a forgiare la sua personalità disturbata. Oltre questo, comunque, era un narcisista patologico, ossessionato dal controllo e dal potere sulle donne. Le sue vittime, tutte giovani e belle, erano per lui degli oggetti da possedere e distruggere. Il suo modus operandi era molto preciso e ripetitivo. Dopo aver attirato le vittime, le drogava, le fotografava in pose provocanti e, in alcuni casi, le uccideva colpendole prima con un martello e poi soffocandole. 

Ma quante sono stati effettivamente gli omicidi a suo carico? Alcala è stato condannato a morte inizialmente per cinque omicidi, diventati poi sette, in California. Gli inquirenti, però, presuppongono che lei vittime possano essere molte di più, ammontando fino a 130, e che si sia spinto fino a New York. Per questo motivo la volontà delle autorità è sempre stata quella di continuare nelle indagini nonostante la condanna già emessa. A fermare tutto, però, è sopraggiunta la morte per cause naturali di Alcala nel luglio del 2021 mentre si trovava Institute nato di detenzione.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Il giorno più lungo

Dov’è stato girato Il giorno più lungo, il kolossal di guerra dedicato allo Sbarco in Normandia

3 Giugno 2025
Un gruppo di ragazzi all'epoca degli Zoot Suit Riots

Risse, razzismo e moda: la sommossa degli Zoot Suit che l’America vuole dimenticare

3 Giugno 2025
Un'immagine in bianco e nero di Giuseppe Garibaldi

Perché Giuseppe Garibaldi era soprannonimato ‘l’eroe dei due mondi’?

2 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.