Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Le magnifiche 11 di Robert Capa: c’è un giallo ancora senza soluzione sulle leggendarie foto del D-Day?

Le magnifiche 11 di Robert Capa: c’è un giallo ancora senza soluzione sulle leggendarie foto del D-Day?

Robert Capa e il D-Day: davvero le sue foto furono distrutte? La teoria di Coleman mette in discussione la versione ufficiale di Life.
Tiziana MorgantiDi Tiziana Morganti19 Giugno 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Robert Capa una delle foto del D-Day
Robert Capa una delle foto del D-Day (fonte: The Street Rover)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

È il 6 giugno 1944, il D-Day. Sulle spiagge della Normandia si consuma uno dei momenti più iconici della Seconda Guerra Mondiale. In mezzo alle pallottole e alle onde, c’è anche lui: Robert Capa, fotografo ungherese naturalizzato statunitense, armato solo di una Leica. Scatta freneticamente: 4 rullini, circa 106 fotografie in totale. O almeno, così si racconta. Di quegli scatti, però, oggi ne restano solo undici. Le magnifiche 11. Il resto è sparito nel nulla. Una perdita fotografica senza precedenti, avvolta in un mistero che ancora oggi divide storici e critici.

Secondo la versione più diffusa, i negativi di Capa vengono inviati in fretta a Londra per essere sviluppati negli studi della rivista Life. Fred Ritchin, all’epoca direttore della fotografia, racconta che Dennis Banks, giovane tecnico di camera oscura, sviluppa le pellicole con un errore imperdonabile: alza troppo la temperatura del bagno di sviluppo, bruciando letteralmente i negativi. Solo 11 fotogrammi parzialmente danneggiati sopravvivono. Quegli scatti sfocati e intensi diventano leggenda: uno, in particolare, quello del soldato americano nell’acqua, incarna ancora oggi il caos e il coraggio dello sbarco.

Sbarco in Normandia
Un’immagine dallo sbarco in Normandia scattata da Robert Capa (fonte: Corriere della Sera/ph. Robert Capa)

Ma questa spiegazione tecnica solleva più domande che certezze. Diversi studiosi, tra cui A.D. Coleman e J. Ross Baughman, hanno messo in dubbio l’intera vicenda. Le principali criticità riguardano:

  • L’assenza di documentazione tecnica sul presunto incidente.
  • Incoerenze nei racconti dei protagonisti, che a distanza di anni modificarono i dettagli.
  • Assenza dei 4 rullini. Nessuno, nemmeno gli archivi di Life, ha mai mostrato prova tangibile dell’esistenza simultanea di quei quattro rullini. Non esistono nemmeno fogli di contatto o note di stampa originali dell’intero set.
  • Dubbi sulla quantità di foto realmente scattate: Capa era noto per la sua prudenza. Forse non scattò 106 immagini, ma molte meno.

Secondo questa ipotesi revisionista, i famosi 4 rullini potrebbero non essere mai esistiti tutti. O forse sono stati danneggiati in altro modo. Coleman, inoltre, ipotizza addirittura che Life abbia cercato di mascherare la delusione di un servizio fotografico meno epico del previsto, costruendo la narrazione dell’errore di sviluppo per salvare l’immagine di Capa.

Il fotografo, però, non ha mai potuto confermare o smentire nulla. Capa, infatti, muore nel 1954, calpestando una mina in Indocina. La sua fama era già leggenda. Per quanto riguarda le magnifiche 11, invece, hanno continuato a circolare come icone della guerra, diventando materia di libri, mostre e dibattiti. Ma il mistero dei negativi perduti rimane.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.