La fondazione di Roma si colloca tra mito e realtà storica, ma la data del 21 aprile 753 a.C. resta un riferimento simbolico potente.
Storia
Il 18 aprile di 519 anni fa veniva posta da papa Giulio II la prima pietra della nuova Basilica di San Pietro, poi completata nel 1626
Lucrezia Borgia: icona di mistero e scandalo. Ma fu davvero una donna di veleni o una figura storica fraintesa? Scopriamolo.
Il 18 e il 19 aprile 1948 si tennero delle elezioni determinanti per i successivi 50 anni di storia dell'Italia. Ecco chi vinse.
Non una guerra, ma un paradosso storico. La Guerra dei 335 Anni, senza combattimenti, è caso unico nel panorama delle relazioni diplomatiche.
Ideali opposti, eserciti potenti e una guerra sanguinosa che ha segnato la storia greca. Ecco come e perché è nato il conflitto.
Il 14 aprile 1865 fu assassinato per la prima volta un Presidente degli Stati Uniti d'America: si trattava di Abramo Lincoln.
Spieghiamo qui le cause dell'affondamento del Titanic, il transatlantico più (tristemente) famoso della storia.
Ecco la vera storia della maestrina dalla penna rossa, uno dei personaggi più amati di Cuore di Edmondo De Amicis.
Forse è una delle bandiere più belle al mondo e ha una storia lunghissima: ecco la Union Jack (che in realtà si chiama Union Flag).