Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Qual è stata la guerra più lunga al mondo? Non crederete mai a quanto sia durata (e senza vittime)

Qual è stata la guerra più lunga al mondo? Non crederete mai a quanto sia durata (e senza vittime)

Non una guerra, ma un paradosso storico. La Guerra dei 335 Anni, senza combattimenti, è caso unico nel panorama delle relazioni diplomatiche.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino17 Aprile 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Isole Scilly
Le Isole Scilly (fonte: ELLE)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Quando si parla di conflitti prolungati nella storia, la mente corre a guerre devastanti come la Guerra dei Cent’Anni o la Guerra dei Trent’Anni. Tuttavia, la guerra più lunga documentata non è stata segnata da battaglie continue, ma da una sorprendente assenza di pace formale: si tratta della Guerra dei 335 Anni tra i Paesi Bassi e le Isole Scilly, un arcipelago a sud-ovest della Cornovaglia, in Inghilterra.

Questo curioso conflitto ebbe inizio nel 1651, nel pieno della guerra civile inglese. Le Isole Scilly erano allora un rifugio per le forze realiste fedeli a Carlo I, in contrasto con i parlamentari di Oliver Cromwell. La marina olandese, alleata dei parlamentari e desiderosa di tutelare i propri interessi commerciali, si trovava in zona e inviò un ultimatum. Non ricevendo risposta, l’ammiraglio Maarten Tromp dichiarò guerra alle isole. Tuttavia, nessun colpo fu mai sparato e nessuna battaglia ebbe luogo: la guerra restò puramente teorica.

Guerra dei 335 anni
Guerra dei 335 anni (fonte: The European Times)

La singolarità del caso risiede nel fatto che, per oltre tre secoli, nessun trattato ufficiale venne firmato per porre fine al conflitto. Solo nel 1986, uno storico locale, Roy Duncan, scoprì la dimenticata dichiarazione di guerra. Incuriosito, contattò l’ambasciata dei Paesi Bassi e, il 17 aprile 1986, venne finalmente firmato un trattato di pace tra le due parti. La guerra era durata formalmente 335 anni, senza mai provocare vittime né danni materiali.

Sebbene si tratti di un conflitto simbolico, la sua durata eccezionale ha attirato l’attenzione di storici e appassionati. La sua autenticità è confermata da fonti autorevoli come il Royal Naval Museum britannico e archivi storici olandesi, che riconoscono la dichiarazione olandese e l’assenza di un trattato fino al XX secolo.

Il primato della Guerra dei 335 anni si distingue da conflitti armati prolungati, come la già citata Guerra dei Cent’Anni (1337–1453), combattuta realmente tra Inghilterra e Francia e durata 116 anni, o il conflitto israelo-palestinese, iniziato nel 1948 e tuttora irrisolto.

le Isole Scilly erano e sono tuttora abitate. All’epoca dei fatti vi erano pescatori, agricoltori e piccoli commercianti.

Oggi la popolazione è di circa 2.000 abitanti e le Scilly fanno parte della contea della Cornovaglia. L’aneddoto della “guerra senza sangue” è diventato quasi parte del folklore locale, e il trattato di pace del 1986 è stato celebrato proprio davanti agli abitanti dell’arcipelago.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Ponte di Brooklyn

Quando fu inaugurato il ponte di Brooklyn?

24 Maggio 2025
Scritta inneggiante alla resistenza sul Piave

La leggende del Piave, testo e significato del canto patriottico più amato in Italia

24 Maggio 2025
Giovanni Falcone e Francesca Morvillo

Chi era Francesca Morvillo, magistrata e moglie di Giovanni Falcone

23 Maggio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.