La bandiera italiana è un simbolo carico di significati, identità e orgoglio nazionale. Ecco com'è cambiata negli anni.
Storia
Il 19 giugno 1991 Pablo Escobar, il più pericoloso narcotrafficante del XX secolo, si consegnava alla giustizia. Ecco la sua storia.
Juneteenth è una festa che segna la fine effettiva della schiavitù in Texas, due anni dopo il proclama di Lincoln, ma va oltre.
Robert Capa e il D-Day: davvero le sue foto furono distrutte? La teoria di Coleman mette in discussione la versione ufficiale di Life.
Al nome di George Mallory è legato uno dei misteri più grandi della storia della montagna: fu il primo a salire sull'Everest?
Dietro la disfatta di Waterloo si cela anche il dolore fisico dell’Imperatore: ecco cosa dicono gli storici sulle emorroidi di Napoleone.
Li abbiamo conosciuti grazie alla saga di The Conjuring, ma Ed e Lorraine Warren hanno una storia se possibile più interessante.
Ecco la vera storia di George Stinney Jr. simile a quella del protagonista del romanzo di Stephen King, Il miglio verde.
La Magna Charta fu un accordo tra il re d’Inghilterra e i baroni che limitò per la prima volta l’autorità assoluta del sovrano.
Nel giugno del 1924, J. Edgar Hoover assume la guida dell'F.B.I. uno degli asset strategici degli USA. Ecco cos'è.