Ecco la storia del Conclave più lungo della Storia: quasi tre anni per eleggere Papa Gregorio X, successore di Clemente IV.
Storia
Scopriamo perché i Papi eletti scelgono di cambiare il loro nome, una prassi ormai antica inaugurata secoli fa.
La Serenissima ha avuto una lunga storia di contrasti con la Chiesa, ecco cosa successe nei secoli e perché.
L'arresto di Mussolini, avvenuto per mano dei partigiani, mentre il Duce tentava la fuga, segnò la fine ufficiale della dittatura.
I nomi di battaglia delle staffette partigiane erano strumenti essenziali per la sicurezza e l'efficacia della Resistenza.
Dal cuore dell’Emilia alla storia d’Italia: la vicenda dei fratelli Cervi, martiri della libertà, esempio di Resistenza e giustizia.
Scopriamo perché si chiama festa della Liberazione e perché è stato scelto il 25 aprile come data celebrativa.
Simbolo mitico o stratagemma storico? Ecco cosa c’è di vero nella leggenda che ha ispirato secoli di racconti.
Dal 24 al 29 aprile ebbe luogo in Irlanda la cosiddetta Rivolta di Pasqua, in opposizione all'annessione del Paese al Regno Unito.
La fondazione di Roma si colloca tra mito e realtà storica, ma la data del 21 aprile 753 a.C. resta un riferimento simbolico potente.