La frase è connessa all'eccidio delle Fosse Ardeatine, una mattanza voluta dai nazisti dopo l'attentato di via Rasella a Roma.
Storia
Personaggio macabro e romantico al tempo stesso, Mastro Titta era l'esecutore delle condanne a morte nello Stato Pontificio fino al 1864.
Le marce di Selma del 1965 furono un momento cruciale del movimento per i diritti civili negli Stati Uniti.
Ecco la storia della giornalista italiana uccisa in Somalia mentre indagava su traffici illeciti. Un caso ancora avvolto nel mistero.
Il caso di Shōkō Asahara rappresenta un esempio di come il fanatismo religioso possa trasformarsi in una minaccia concreta per la società.
Dal proibizionismo alla legalizzazione, ecco come la città è diventata la meta numero uno per gli amanti del gambling e dell’intrattenimento.
Il Manifesto di Ventotene è un testo chiave nella storia dell'Europa, scritto durante la Seconda guerra mondiale da Spinelli e Rossi.
Blaise Pascal influenzò anche la vita quotidiana, offrendo una visione innovativa della mobilità collettiva.
Il serial killer John Wayne Gacy, che uccise più di 30 persone negli anni '70, era solito travestirsi da clown per intrattenere i bambini.
L'Unità d'Italia, proclamata nel 1861, ha unito una nazione frammentata. Esploriamo i momenti chiave e le sue implicazioni storiche.