Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Cultura » Storia » Tomba di Dino Grandi: dove è sepolto l’ex gerarca fascista?

Tomba di Dino Grandi: dove è sepolto l’ex gerarca fascista?

Ecco dove si trova oggi la tomba di Dino Grandi, il gerarca fascista morto a Bologna negli anni '80.
Matteo FantozziDi Matteo Fantozzi30 Gennaio 2024Aggiornato:3 Febbraio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Dino Grandi
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La tomba di Dino Grandi si trova attualmente nel cimitero monumentale della Certosa di Bologna, dove il conte di Mordano, ex gerarca fascista di cui si parla nella serie La lunga notte – La caduta del Duce, fu tumulato alla sua morte, nel 1988.

Il cimitero monumentale di Bologna – città che Grandi definì “la più cara e più amata tra tutte le città del mondo” – è appena fuori le mura della città ai piedi del noto colle della Guardia. All’interno della struttura troviamo un’incredibile raccolta di arte neoclassica italiana. Il cimitero si estende per trenta ettari tra sale, gallerie e chiostri del cimitero con almeno 6mila manufatti di grande valore artistico a opera di oltre 200 artisti. Sono numerosi i personaggi noti sepolti alla Certosa di Bologna tra cui il letterato Massimiliano Angelelli, il pittore Flavio Bertelli, il musicista Lucio Dalla e l’imprenditore Renato Dall’Ara che ha dato il nome allo stadio della squadra della città che si trova a pochi passi dal cimitero.

Dino Grandi
Il gerarca fascista Dino Grandi

Nato a Mordano il 4 giugno del 1895 l’uomo si spense nel pomeriggio 21 maggio del 1988 a Bologna all’età di 93 anni. Come riportò all’epoca il Resto del Carlino, Grandi era cieco da tempo. A Bologna Grandi si era ritirato in un appartamento a via Alessandrini, dopo gli anni trascorsi in Portogallo, Brasile e il periodo trascorso a Modena, Curiosamente, il giorno dopo Grandi, morì anche Giorgio Almirante, un’altra figura di rilievo legata alla destra italiana. Durante la sua carriera politica Dino Grandi aveva abitato in una villa a Roma che poi fu acquistata da Alberto Sordi.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

San Francesco d'Assisi

Dal Cantico delle creature alla festa nazionale: chi era San Francesco d’Assisi che fondò la letteratura italiana

3 Ottobre 2025
caramelle nei barattoli

Dolcetto o veleno? La strage dimenticata della caramella alla menta più letale del Regno Unito

2 Ottobre 2025
Massacro Circeo

50 anni dal Massacro del Circeo: Donatella Colasanti, Rosaria Lopez e l’orrore che cambiò la storia

29 Settembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.