Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Cos’è la bronchite, la malattia che ha colpito Papa Francesco, da cosa dipende e come si cura

Cos’è la bronchite, la malattia che ha colpito Papa Francesco, da cosa dipende e come si cura

Ore d'apprensione per il Papa, ricoverato a causa di una bronchite. Ma che tipo di malattia è? Lo vediamo insieme.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino14 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Un modello di polmoni
Un modello di polmoni (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La bronchite è un’infiammazione dei bronchi, i canali che portano l’aria ai polmoni. Questa condizione può manifestarsi in due forme: acuta e cronica. La bronchite acuta è generalmente scatenata da virus e si presenta con una tosse persistente, produzione di muco e, a volte, febbre. Si risolve da sola in un paio di settimane, mentre la bronchite cronica, spesso causata dal fumo o dall’esposizione a sostanze irritanti, è una condizione più seria e duratura.

grafica polmoni
Una grafica dei polmoni (fonte: Pixabay)

La bronchite acuta è molto comune e deriva spesso da infezioni virali come il raffreddore o l’influenza. I principali sintomi includono tosse persistente, che può durare settimane, produzione di muco di colore variabile, affaticamento, febbre lieve e dolori al petto. Questa forma di bronchite non richiede solitamente trattamenti specifici e si risolve con riposo, idratazione e l’uso di farmaci sintomatici come antipiretici e antinfiammatori. Gli antibiotici non sono indicati poiché la causa è virale e il loro utilizzo sarebbe inefficace, oltre che dannoso per la resistenza batterica.

La bronchite cronica, invece, è una patologia più grave, caratterizzata da tosse produttiva che dura almeno tre mesi per due anni consecutivi. È spesso associata al fumo di sigaretta, che danneggia le vie aeree e favorisce l’infiammazione cronica. Altri fattori di rischio includono l’esposizione prolungata a sostanze irritanti come inquinanti ambientali e polveri industriali. I sintomi sono simili a quelli della forma acuta ma più persistenti e possono aggravarsi nel tempo, riducendo la capacità respiratoria e aumentando il rischio di infezioni polmonari. La bronchite cronica è spesso parte della BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), una malattia polmonare che necessita di un trattamento mirato.

Per diagnosticare la bronchite, i medici valutano i sintomi e possono eseguire test come radiografie toraciche per escludere polmoniti, test della funzionalità polmonare nei casi di bronchite cronica e analisi del muco per identificare eventuali infezioni batteriche. Nei casi dubbi, possono essere effettuati esami del sangue o tamponi nasali per rilevare virus specifici.

Il trattamento della bronchite acuta è prevalentemente sintomatico. Si consiglia di bere molti liquidi, riposare e umidificare l’aria per alleviare la tosse. Nei casi più fastidiosi, possono essere usati sedativi della tosse e farmaci per ridurre l’infiammazione. La bronchite cronica, invece, richiede un approccio più strutturato, con broncodilatatori per migliorare la respirazione, corticosteroidi per ridurre l’infiammazione e, in alcuni casi, ossigenoterapia. Smettere di fumare è essenziale per rallentare la progressione della malattia.

La prevenzione della bronchite si basa sull’adozione di stili di vita sani. Prioritario è anche il vaccino contro l’influenza.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

L'uomo sulla Luna

Di chi è la Luna? La questione non è né chiara né semplice

6 Giugno 2025
dottoressa mostra simbolo della lotta all'AIDS

La tecnologia dei vaccini COVID potrebbe sconfiggere definitivamente l’HIV: una scoperta che cambia tutto

6 Giugno 2025
un'immagine dello spazio

Altro che Big Bang: la nuova esplosione spaziale lascia gli astronomi senza parole

6 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.