Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Cos’è la viroterapia oncolitica, il metodo sperimentale usato dalla virologa Halassy per curare il suo cancro al seno

Cos’è la viroterapia oncolitica, il metodo sperimentale usato dalla virologa Halassy per curare il suo cancro al seno

Saranno i virus la nuova frontiera delle terapie contro il cancro? Ecco quello che sappiamo sulla viroterapia oncolitica.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino12 Novembre 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Una ricercatrice con il microscopio
Una ricercatrice con il microscopio (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La viroterapia è un metodo sperimentale di cura oncologica al momento usato per il melanoma. In sostanza, utilizza la capacità di alcuni virus di infettare le cellule cancerose per tentare di distruggere i tumori. Secondo quanto riportato dall’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, finora i risultati sono stati limitati. Anche se clinici e ricercatori stanno ancora lavorando alle sue applicazioni. In particolare, nelle ultime ore sta facendo discutere la decisione della virologa croata Beata Halassy di iniettarsi due virus, quello del morbillo e uno di quelli della stomatite vescicolare, per curare, con successo, il suo cancro al seno. La donna aveva scoperto nel 2020 di avere una recidiva di un tumore al seno. Per evitare un nuovo ciclo di chemio ha deciso di affidarsi alla viroterapia.

Come si effettua la viroterapia oncolitica? Si lavora geneticamente sul virus, per attenuarne l’infettività, e lo si programma per centrare solo le cellule tumorali. In caso di melanoma, che è un cancro cutaneo, si inietta il virus direttamente nella massa tumorale. Nel caso si tratti di altro tumore, con metastasi, si somministra all’intero organismo.

Sempre dalla pagina di AIRC:

“Esistono davvero alcuni virus, detti oncolitici, che infettano e distruggono le cellule tumorali. Questi virus colpiscono preferibilmente le cellule tumorali rispetto a quelle sane perché le prime perdono alcuni sistemi di difesa. Un esempio di virus che infetta più facilmente le cellule tumorali rispetto a quelle sane è il virus della parotite (orecchioni). Altri virus, come quello del morbillo, possono essere modificati in laboratorio perché infettino con maggiore probabilità le cellule tumorali“.

Beata Halassy
Un primo piano sorridente di Beata Halassy (fonte: Avvenire)

Halassy ha raccontato nel dettaglio la sua esperienza, a partire dalla coltivazione “in proprio” dei virus. In un periodo di due mesi, la dottoressa ha seguito il trattamento mediante iniezione su tumore dei virus opportunamente trattati. Non solo Halassy non ha avuto effetti collaterali, ma il tumore si è ridotto a tal punto da rendere più facile la rimozione chirurgica. Una volta analizzata, la massa ha mostrato di essere invasa dai linfociti, quelle cellule che il corpo produce naturalmente in risposta a un’infezione. Il sistema immunitario di Halassy, insomma, ha funzionato alla perfezione, attaccando le cellule tumorali. Successivamente, però, Halassy ha comunque seguito un anno di trattamento con il farmaco Trastuzumab, utilizzato nelle chemio.

Oggi, Halassy è libera dal cancro e sta sperimentando la viroterapia oncolitica per la cura del cancro negli animali.

Il fatto che il suo esperimento sia andato a buon fine, e per un tipo di tumore solitamente non trattato da viroterapia, non vuol dire che questo metodo possa essere applicato su larga scala. E lo ha ribadito la stessa Halassy, dicendo: “L’automedicazione con virus oncolitici non dovrebbe essere il primo approccio per affrontare un cancro diagnosticato“. Questo per evitare che altri pazienti possano rifiutare le terapie tradizionali per seguirne una ancora sperimentale.

Ma la ricerca continua a fare passi da gigante.

In primo piano
Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Una scena di 50 volte il primo bacio

50 Volte il primo bacio: la vera malattia di Lucy spiegata: ecco cos’è l’amnesia retrograda

10 Giugno 2025
La stella che dà vita a un pianeta

Così nasce un pianeta: la spettacolare immagine che svela i segreti del cosmo

10 Giugno 2025
Un Diamantinasaurus matildae rivisto dall'artista Travis Tischler

Sauropodi: cosa mangiavano davvero? Il primo ritrovamento dello stomaco fossilizzato fa luce sulla dieta

10 Giugno 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.