Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Cos’è l’illusione della mano di gomma (che funziona anche coi polpi)

Cos’è l’illusione della mano di gomma (che funziona anche coi polpi)

Si chiama illusione della mano di gomma e inganna il cervello umano e persino i polpi. Ecco tutti i dettagli.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino24 Luglio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Illusione della mano di gomma
Illusione della mano di gomma (fonte: BBC)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

L’illusione della mano di gomma è un affascinante esperimento di neuroscienze che dimostra la straordinaria plasticità del cervello nel percepire il proprio corpo. Questo fenomeno, scoperto alla fine degli anni ’90, consiste nel far credere a una persona che una mano di gomma sia parte del proprio corpo. Durante l’esperimento, la mano reale del soggetto viene nascosta, mentre una mano finta viene posizionata in modo visibile. Accarezzando contemporaneamente entrambe le mani (quella reale e quella di gomma) con un pennello, il cervello integra le informazioni visive e tattili, generando l’illusione che la mano artificiale appartenga al corpo. Questo processo rivela come il cervello combini stimoli sensoriali per costruire la percezione corporea, un meccanismo noto come integrazione multisensoriale.

Una recente ricerca condotta da un team giapponese, pubblicata su Current Biology, ha dimostrato che anche i polpi, creature marine evolutivamente distanti dagli esseri umani, possono essere ingannati da un’illusione simile. Nell’esperimento, i ricercatori hanno posizionato un tentacolo finto in corrispondenza di un tentacolo reale del polpo, stimolando entrambi in modo sincronizzato.

un polpo in fondo al mare
un polpo in fondo al mare (fonte: Unsplash)

Quando la stimolazione era simultanea e la posizione del tentacolo finto corrispondeva a quella del reale, i polpi mostravano reazioni che suggerivano un senso di “proprietà corporea” verso il tentacolo artificiale, proprio come gli umani con la mano di gomma.

Tuttavia, l’illusione svaniva se la stimolazione non era sincronizzata o se la postura del tentacolo finto era incoerente, evidenziando un processo percettivo complesso. Questa scoperta è sorprendente perché i polpi hanno un sistema nervoso radicalmente diverso da quello dei vertebrati, con due terzi dei loro neuroni distribuiti nelle braccia.

La loro capacità di cadere nell’illusione suggerisce che il senso di proprietà corporea non è esclusivo degli esseri umani o dei mammiferi, ma potrebbe essere un tratto evolutivo condiviso, sviluppatosi indipendentemente attraverso l’evoluzione convergente.  Studi futuri potrebbero esplorare come questa capacità si manifesti in altre specie, offrendo spunti per applicazioni mediche e tecnologiche, come lo sviluppo di protesi più integrate con la percezione corporea.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Nuova variante Covid 19 Pirola: i sintomi

Come la pandemia ha rubato anni al nostro cervello. Uno studio rivela: più vecchi di cinque mesi

24 Luglio 2025
donna ricoverata in ospedale

Morte cerebrale: cosa significa davvero e come viene accertata con precisione

23 Luglio 2025
spermatozoi su cellula uovo

Gli spermatozoi sono i ribelli della Fisica (e tutti noi siamo nati così)

21 Luglio 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected]

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.