Nella serata di sabato 28 ottobre 2023, sarà possibile assistere a un’eclissi di luna parziale; il fenomeno sarà visibile anche a occhio nudo, dall’Italia, dalle ore 20.00 a mezzanotte e durerà circa quattro ore. Sarà possibile, per chi lo vorrà, vedere l’evento attraverso alcune dirette streaming su Youtube, come quella curata dal Virtual Telescope Project, con Gianluca Masi, oppure quella che fa riferimento al sito specializzato Timeanddate.com. Durante l’eclissi, il disco della Luna verrà parzialmente oscurato dall’ombra proiettata dalla Terra; il fenomeno si articolerà in tre fasi distinte, di durata variabile
A partire dalle 20.01, avremo la prima fase, denominata eclissi di penombra, in cui il disco lunare entrerà gradualmente nella penombra generata dalla Terra; già in questo momento, a occhio nudo, o ancor meglio con l’aiuto di un binocolo, sarà possibile intravedere il disco lunare scurirsi progressivamente, a partire dal bordo sud ovest.
Alle 21.35 circa, avrà inizio la seconda fase, quella dell’eclissi vera e propria: col passare dei minuti, l’ombra terrestre proiettata sul disco lunare aumenterà gradualmente di dimensioni, fino a coprire il 6% della copertura, intorno alle 22.14. Superato l’apice, l’ombra inizierà gradatamente a diminuire fino alle 22.52, quando l’eclissi sarà conclusa.
Arriverà dunque il momento della terza fase, una nuova eclissi di penombra, analoga alla prima fase, che terminerà attorno alle 00.26.