Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » L’allineamento dei pianeti è una bufala? La NASA prende posizione

L’allineamento dei pianeti è una bufala? La NASA prende posizione

Davvero Mercurio, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno erano tutti "allineati" nel cielo, questa notte? La verità è un'altra.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino3 Giugno 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
sistema solare
Il sistema solare (fonte: Pexels)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Nelle ultime ore non si è fatto altro che parlare di un un fenomeno astronomico inconsueto, l’allineamento dei pianeti, termine tecnico non preciso secondo cui, nel nostro cielo, sarebbe stato possibile vedere a occhio nudo una parata di corpi celesti. Uno al fianco dell’altro. Verità o bugia? La risposta è: bugia. E lo ha spiegato proprio la NASA qualche giorno fa, dando spiegazioni sulla questione. “La maggior parte dei pianeti sarà troppo vicina al Sole nascente o troppo debole per essere visto“, hanno spiegato da Houston. Dunque, è vero, nelle scorse ore il fenomeno si è verificato, ma quattro dei pianeti coinvolti erano invisibili.

You may have heard about a “parade of planets” on June 3. Be aware that most of them will be either too close to the rising Sun or too faint to see. But look for reddish Mars between Saturn and the slim crescent Moon. More tips about upcoming sky events: https://t.co/dBPuOUuaiR pic.twitter.com/3kF04JPXDO

— NASA Solar System (@NASASolarSystem) May 29, 2024

Inoltre, come detto, non si tratta di allineamento. In realtà, i pianeti sono sempre allineati, poiché ruotano attorno al Sole seguendo un’ellittica, quindi non c’è nulla di clamoroso in questo. Dunque, la Luna si trovava nello stesso campo visivo di cinque pianeti del Sistema solare: Marte, Saturno, Mercurio, Giove, Urano e Nettuno, ma questo non vuol dire aprire la finestra, all’alba, e trovarli tutti insieme nel cielo.

Un’immagine del sistema solare (fonte: Pexels)

Tuttavia, di questi due pianeti, Saturno e Marte, brillavano debolmente verso Est-Sud/Est. Urano e Nettuno erano troppo piccoli e deboli per essere visti a occhio nudo. Giove e Mercurio, infine, si sono “persi” nella luce del Sole, vista  l’estrema vicinanza a esso.

Avete tempo fino a domani, comunque, per godere di un altro spettacolo, questo sì visibile. Ovvero la Luna calante vicino a Marte e Saturno. Perché si tratta di una cosa incantevole? Perché la Luna si mostrerà con due pianeti vicini a farle da cornice.

Non disperate però. Il prossimo 29 giugno avremo davvero una parata astronomica con Saturno, la Luna, Marte, e Giove che si allineeranno nel cielo mattutino.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi, i tre scienziati vincitori del Nobel per la Medicina 2025

Hanno capito cosa sbaglia il nostro corpo quando si auto attacca: a Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi il Nobel per la medicina 2025

6 Ottobre 2025
Gli anelli di Einstein

Una nuova foto dallo spazio dimostra che Einstein aveva ragione, 110 anni fa: cosa ha ripreso il telescopio James Webb

6 Ottobre 2025
Una cometa

Due comete stanno arrivando: il cielo di ottobre si accende come una festa cosmica

6 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.