Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Perché il cielo blu (spiegato semplice)

Perché il cielo blu (spiegato semplice)

La domanda è semplice ma la risposta è un po' più complessa: perché il cielo è blu? Proviamo a spiegarlo in maniera essenziale.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino1 Luglio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
cielo blu
Un cielo blu sul prato verde (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Il cielo è blu per una questione  fisica, legata alla diffusione luce. La luce del Sole, infatti, è composta da onde elettromagnetiche. In un range che va dall’infrarosso all’ultravioletto, fino allo spettro della luce visibile, detta luce bianca. Sì, proprio quella che, secondo la vulgata, contiene in sé tutti i colori dell’arcobaleno.

Quando i raggi solari arrivano nell’atmosfera la luce reagisce in maniera peculiare ai gas dell’aria. Le molecole, specialmente quelle di ossigeno e azoto, assorbono l’energia di tutte le onde elettromagnetiche della luce. Solo quelle blu, però, le fanno oscillare in maniera più rilevante. Tanto da produrre a loro volta luce blu, che viene diffusa in modo omogeneo. Ecco perché vediamo il cielo blu. Non è blu di per sé, ma è l’interazione tra luce, onde elettromagnetiche e atmosfera a colorarlo di blu.

Lunghezze d'onda University of Waikato
Lunghezze d’onda dei colori (fonte: University of Waikato)

Il rosso, invece, non ha lo stesso di tipo di impatto sull’atmosfera. Almeno, non al mattino. Al tramonto o all’alba il cielo è più rosso rosato. Questo si spiega col fatto che quando il Sole scende e si avvicina all’orizzonte, la luce deve attraversare una quantità di aria maggiore prima di arrivare da noi. In sintesi, con il Sole alto, ad arrivare prima sono le onde del blu. Quando il Sole è basso a “vincere” sono le onde associate al rosso. Che sono più ampie e lunghe e quindi sfruttano l’aria in più.

E di notte cosa succede, perché è tutto scuro? La risposta è che il cielo è nero perché l’universo è in espansione. Non è uno spazio infinito dove le stelle sono distribuite uniformemente, perché questa cosa ci garantirebbe un cielo costantemente luminoso. Poiché l’universo è in continuo movimento (e si espande nello spazio e nel tempo), non siamo in grado di vedere la luce delle stelle più remote.

Quindi, alla domanda del paradosso di Olbers, “Come è possibile che il cielo notturno sia buio nonostante l’infinità di stelle presenti nell’universo?“, la risposta dell’astronomo Hubble è stata: perché le stelle più lontane (e la loro luce) non sono osservabili nello spettro visibile con i nostri occhi. Ciò è possibile solo nell’infrarosso. A cui però non siamo sensibili.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi, i tre scienziati vincitori del Nobel per la Medicina 2025

Hanno capito cosa sbaglia il nostro corpo quando si auto attacca: a Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi il Nobel per la medicina 2025

6 Ottobre 2025
Gli anelli di Einstein

Una nuova foto dallo spazio dimostra che Einstein aveva ragione, 110 anni fa: cosa ha ripreso il telescopio James Webb

6 Ottobre 2025
Una cometa

Due comete stanno arrivando: il cielo di ottobre si accende come una festa cosmica

6 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.