Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Perché non ci piace riascoltare la nostra voce? È tutta questione di fisica (e fisico)

Perché non ci piace riascoltare la nostra voce? È tutta questione di fisica (e fisico)

È capitato a tutte e tutti avere problemi a riascoltare la nostra voce registrata. Non c'è niente di anomalo però e vi spieghiamo perché.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino10 Maggio 2024
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
Ragazzo parla al cellulare
Ragazzo parla al cellulare (fonte: Unsplash)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

Questo fenomeno è normale tra gli esseri umani e capita anche a chi con la voce ci lavora. Riascoltare la nostra voce, in un messaggio o in un video, risulta straniante. A tal punto da non riconoscerla. Come mai? C’è una motivazione fisica molto semplice. E dipende dal modo in cui percepiamo i suoni. Quando ascoltiamo la voce di un’altra persona, arriva alle nostre orecchie tramite l’aria. Invece, la nostra voce attraversa altri “filtri”. Passa sì dall’aria, ma anche dalle ossa del cranio, che fanno da cassa di risonanza, dalle corde vocali e dalla laringe. Fino alla coclea, l’organo dell’orecchio a forma di chiocciola che trasforma il suono in impulsi nervosi comprensibili al cervello umano, permettendo così la loro percezione. Tutta questa serie di passaggi ha un effetto sul modo in cui riceviamo la nostra voce, che ci appare più profonda, rotonda.

donna con microfono

Al contrario, la nostra voce, percepita solo dall’esterno come accade quando è registrata o ascoltiamo un messaggio su WhatsApp, ci sembrerà più acuta, quasi diversa da quella che noi conosciamo.

C’è un secondo elemento, inoltre, da valutare: la registrazione. L’uso del microfono, infatti, produce una distorsione pur minima. E questo non fa che aumentare il senso “estraneità”. Insomma, non siamo abituati a risentirci, per noi non è una questione naturale, perciò ci dà fastidio.

Infine, dobbiamo valutare un terzo fattore importante, spesso sottovalutato: quello fisiologico. Ogni essere umano ha una voce unica, fatta una mescolanza originale di intensità, altezza e timbro.  Eppure, la voce si trasforma con il crescere dell’età. Pensate al passaggio da infanzia a età adulta. La voce di un ragazzo scende di circa un’ottava entro i sedici anni, quella femminile di circa due toni entro il quindicesimo anno. La voce cambia anche durante la gravidanza  e si abbassa, invece, dopo la menopausa. Ognuna di queste caratteristiche ha un peso nella percezione della voce, che effettivamente non sembra più la nostra perché cambia rispetto ad altri momenti della nostra vita.

Come scritto in apertura questo è un fenomeno diffusissimo e per niente anomalo. Anche attrici e attori o gli speaker professionali hanno questa sorta di fastidio. Nulla di anomalo, però, dipende solo dalla nostra conformazione anatomica e da una questione squisitamente di fisica.

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Mary E. Brunkow, Fred Ramsdell e Shimon Sakaguchi, i tre scienziati vincitori del Nobel per la Medicina 2025

Hanno capito cosa sbaglia il nostro corpo quando si auto attacca: a Brunkow, Ramsdell e Sakaguchi il Nobel per la medicina 2025

6 Ottobre 2025
Gli anelli di Einstein

Una nuova foto dallo spazio dimostra che Einstein aveva ragione, 110 anni fa: cosa ha ripreso il telescopio James Webb

6 Ottobre 2025
Una cometa

Due comete stanno arrivando: il cielo di ottobre si accende come una festa cosmica

6 Ottobre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.