Close Menu
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
  • Ambiente
    • Animali
  • Attualità
  • Cultura
    • Misteri
    • Storia
  • Lifestyle
    • Bellezza
    • Cibo
    • Moda
    • Sesso
    • Viaggi
  • Spettacolo
  • Sport
  • Web
CultWeb.it
Home » Innovazione » Scienza » Quello che dobbiamo sapere della polmonite bilaterale: sintomi, quanto è contagiosa, come si cura

Quello che dobbiamo sapere della polmonite bilaterale: sintomi, quanto è contagiosa, come si cura

La polmonite bilaterale è una condizione seria che richiede un riconoscimento tempestivo e un trattamento adeguato.
Francesca FiorentinoDi Francesca Fiorentino19 Febbraio 2025
Facebook WhatsApp Twitter Telegram
grafica dedicata ai polmoni
grafica dedicata ai polmoni (fonte: Pixabay)
CONDIVIDI
Facebook WhatsApp Telegram Twitter Email

La polmonite bilaterale è una forma grave di polmonite che coinvolge entrambi i polmoni, causando infiammazione degli alveoli, le piccole sacche d’aria responsabili dello scambio di ossigeno. Questa condizione può insorgere a seguito di un’infezione batterica, virale o fungina e può provocare sintomi severi, soprattutto in persone con un sistema immunitario indebolito. Nei casi più gravi, può portare a insufficienza respiratoria, necessitando cure intensive, proprio come sta avvenendo in queste ore a Papa Francesco, precedentemente diagnosticato con bronchite.

I sintomi della polmonite bilaterale sono simili a quelli di una polmonite tradizionale, ma con una maggiore compromissione respiratoria. Si manifestano febbre alta, brividi, tosse persistente (spesso con catarro denso), difficoltà a respirare, dolore toracico e, in alcuni casi, nausea, vomito e diarrea. Nei pazienti più vulnerabili, come anziani, bambini piccoli e persone con patologie croniche, la condizione può peggiorare rapidamente.

Polmoni
Una grafica dedicata ai polmoni (fonte: Pixabay)

Le cause principali della polmonite bilaterale includono batteri come lo Streptococcus pneumoniae, virus come l’influenza e il SARS-CoV-2 (responsabile del COVID-19), oltre a funghi che colpiscono individui con difese immunitarie basse. Alcuni fattori di rischio aumentano la probabilità di svilupparla, tra cui età avanzata, malattie polmonari preesistenti, fumo, malnutrizione e l’uso di farmaci immunosoppressori.

La diagnosi si basa su una valutazione clinica, esami del sangue e test di imaging come radiografie o TAC del torace. In alcuni casi, può essere necessario un prelievo di liquido polmonare tramite broncoscopia per identificare l’agente patogeno.

La polmonite bilaterale può essere contagiosa nella sua forma batterica o virale. Il contagio può trasmettersi da persona a persona attraverso le goccioline respiratorie. La polmonite causata da funghi, invece,di solito non è contagiosa, poiché deriva da un’esposizione ambientale.

Il trattamento varia a seconda dell’origine dell’infezione. Le polmoniti batteriche si curano con antibiotici, mentre quelle virali richiedono antivirali specifici e terapie di supporto, come ossigenoterapia nei casi più gravi. Le forme fungine necessitano di antifungini. Nei pazienti con grave insufficienza respiratoria, può essere necessario il ricovero in terapia intensiva e l’uso di ventilazione assistita.

Per prevenire la polmonite bilaterale, è fondamentale seguire alcune precauzioni. Le vaccinazioni contro l’influenza e il pneumococco sono essenziali per le categorie a rischio. Mantenere una buona igiene delle mani, evitare contatti con persone malate e adottare uno stile di vita sano, riducendo il consumo di tabacco e alcol, può ridurre significativamente il rischio di infezione.

 

Condividi. Facebook WhatsApp Twitter Telegram Email

Potrebbero interessarti anche

Un'immagine del Sole

Il Sole ci mangerà? In arrivo la tempesta solare “cannibale” (colpa di due espulsioni che si fondono)

11 Novembre 2025
uomo con influenza

Influenza 2025, sarà la peggiore stagione degli ultimi 10 anni? Il pericolo c’è (il virus è troppo mutevole)

11 Novembre 2025
astronauta nello spazio

Rivoluzione tra le stelle: gli astronauti si nutriranno con una polvere ricavata dalla pipì. È il progetto HOBI-WAN

11 Novembre 2025
Facebook X (Twitter) Instagram
  • Home
  • Chi siamo
  • Staff e redazione
  • Contatti
  • Disclaimer
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
© 2025 CultWeb.it proprietà di Digital Dreams s.r.l. - Partita IVA: 11885930963 - Sede legale: Via Alberico Albricci 8, 20122 Milano Italy - [email protected] | Foto Credits: DepositPhotos

Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.